Deducibilità interessi passivi società immobiliari

deducibilita-interessi-passivi-societa-immobiliariUna Srl immobiliare deve acquista un immobile ad uso residenziale, da rivendere successivamente. Se si contrae un mutuo per l’acquisto, gli interessi passivi sono deducibili dal reddito societario?

Bisogna premettere che:
a) l’immobiliare pare svolgere attività di compravendita;
b) l’immobile che verrà acquistato sarà iscritto tra le rimanenze, trattandosi di beni al cui scambio è diretta l’attività d’impresa;
c) l’immobile è già pronto per l’uso, non dovendo essere costruito o ristrutturato, per cui il mutuo finanzierebbe la spesa per l’acquisto;
d) l’immobile acquistato è destinato alla rivendita e non alla locazione.

Stando così le cose, gli interessi passivi per il mutuo in oggetto non hanno i requisiti civilistici per essere capitalizzati al costo del bene acquistato (principi contabili Oic 13 e 16), per cui non è applicabile la deroga dell’articolo 96 del Tuir, che rinvia all’articolo 110 del medesimo Tuir.
Conseguentemente, non ricadendo neppure nell’indeducibilità specifica di cui ai primi commi dell’articolo 90 del Tuir, gli oneri finanziari in esame saranno deducibili nei limiti ex articolo 96 del Tuir, ossia in misura pari alla somma tra interessi attivi di periodo e il 30% del Rol, risultato operativo lordo, come definito dalla disposizione citata. L’eccedenza momentaneamente non deducibile può essere riportata a nuovo e dedotta nel periodo in cui il calcolo indicato lo consentisse.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Hai bisogno di aiuto?