Finanziare idee e progetti con il crowfunding

Il crowdfunding è una delle strade più ricercate dai giovani imprenditori per raccogliere capitali e finanziare idee e progetti, ottenendo dei finanziamenti da una comunità online.

In pratica rispetto ai canali classici per un finanziamento (prima fra tutti prestiti bancari) è possibile essere parte di una comunità virtuale su una piattaforma realizzata interamente tramite web e costituita da chi vuole investire del denaro su nuove idee imprenditoriali e chi ricerca dei capitali per lanciare una nuova idea.

Finanziare idee e progetti: come scegliere la piattaforma di crowdfunding

Il sistema del crowdfunding non è molto semplice da realizzare, poiché essendo ormai un fenomeno di massa, sono molteplici le proposte imprenditoriali sulle differenti piattaforme per ricevere dei capitali, così come possono essere messe in moto differenti pratiche burocratiche per mettere in contatto idee e finanziamenti e per i tempi di approvazione.

Viene da sé che la scelta della piattaforma di riferimento e dei sistemi utilizzati per finanziare i progetti, devono essere valutati in prima battuta, prima di iscriversi e presentare la propria idea.

Il sistema per eccellenza di crowdfunding più utilizzato è il Reward- Based, che prevede una ricompensa ai finanziatori sulla base della donazione eseguita. Ad esempio essere coinvolti sulla crescita del progetto o ricevere in esclusiva il prototipo del prodotto finale.

Esistono poi due versioni più professionali e specifiche del crowdfunding come l’equity based (quote proporzionali della società sulla base della donazione eseguita) o Donation bases (nessun beneficio economico, poiché si tratta in genere di organizzazioni no profit o progetti dal forte impatto sociale).

Curare nel tempo il piano di marketing per differenziare la propria idea imprenditoriale

Oltre alla scelta della piattaforma di riferimento per ottenere finanziamenti dalla comunità on line per un’interessante idea o prodotto imprenditoriale, è importante considerare cosa si ha realmente tra le mani. Come evidenziato in precedenza, infatti, il crowdfunding è ormai un punto di riferimento del web e ciò inevitabilmente comporta tantissime idee e proposte per ottenere il finanziamento.

La parola d’ordine per sfruttare appieno la piattaforma di crowdfunding, è quindi quella di impostare un buon piano di marketing in cui programmare le fasi di creazione e di sviluppo del proprio prodotto, un titolo incisivo della campagna di crowdfunding che possa attirare l’attenzione degli investitori e permettere agli stessi di sentirsi parte del proprio progetto, coinvolgendoli con più informazioni e incentivi virtuali (come ad esempio un invio del prodotto prima del lancio sul mercato).

1 commento su “Finanziare idee e progetti con il crowfunding”

  1. Interessanti riflessioni sul crowdfunding! Strategie preziose per campagne di raccolta fondi efficaci. Grazie per la condivisione!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Hai bisogno di aiuto?