Costo operaio edile

Salve Cristian, ho visto il suo sito e volevo presentarle la mia situazione per capire quali sono i costi per assumere un operaio edile.

Io mi chiamo Michele e sono titolare di una ditta individuale che svolge lavori come rifacimento pavimenti, lavori in cartongesso, tinteggiatura e pulizie.

Dovrei iniziare un grande lavoro a breve e dovrei assumere almeno due operai a tempo determinato, per un mese. Le premetto che la mia ditta individuale è in regime forfettario e non sono iscritto all’Inail.

Guardando il vostro listino prezzi mi sono fatto un’idea sul costo dell’assunzione che mi verrebbe 100 euro per entrambi e l’elaborazione dei cedolini mi verrebbe 30 euro.

Oltre a questi costi ci sono altre spese da sostenere? Ho bisogno dell’iscrizione INAIL sia personale che per i due operai? Quanto mi costerebbe di tasse l’assunzione dei due operai al termine del mese di assunzione?

In attesa di un suo gentile riscontro la ringrazio anticipatamente e le auguro una buona Domenica.
A presto.

Quanto costa assumere un operaio edile?

Quella che leggi sopra è l’email scritta da Michele, titolare di una ditta individuale che vuole assumere due operai nel settore edile.

Facciamo un esempio per capire i costi che deve sostenere per assumere due dipendenti.

I conteggi sono stati fatti in base al contratto collettivo del lavoro dell’edilizia artigiana.

Per semplicità vediamo il costo giornaliero sia per un manovale sia per un muratore.

MANOVALE: netto busta paga a € 62,00 – contributi inps € 40,00 –
ritenute irpef € 17,51 – cassa edile € 17,64 – quota TFR € 6,55 – inail € 13,48 = totale di € 157,18

MURATORE: netto busta paga € 66,00 – contributi inps € 44,00 –
ritenute irpef € 19,38 – cassa edile € 19,31 – quota TFR € 7,09 – inail € 14,77 = totale € 170,55.

Per ottenere l’importo mensile basta moltiplicare l’importo per i giorni che si intende assumere e si ottiene il costo mensile. Mediamente si paga tra le € 881,00 e le € 955,00 di inps per un dipendente a seconda se assumi un manovale oppure un muratore mentre di cassa edile tra € 388,00 e € 427,00.

Questo conteggio è stato ipotizzato su un attività di edilizia artigiana.
Se si iscrive come artigiano paga un premio annuo inail di € 950,00.

Le scadenze sono: contributi inps e trattenuta irpef si pagano il 16 del mese successivo, la cassa edile si paga alla fine del mese successivo mentre l’inail si paga entro il 16 febbraio dell’anno successivo.

Per qualsiasi informazione puoi lasciare un commento all’articolo oppure contattami se sei interessato a sapere come assumere un dipendente



5 commenti su “Costo operaio edile”

  1. Raffaele carlomagno

    Vorrei sapere tutti i costi che tiene una ditta s r l di un operaio assunto come muratore a tempo determinato!! Calcolando tutto tutto anche inail

    1. Salve, ho una piccola impresa edile a regime forfettario, dovrei assumere due manovali a tempo determinato per 15 giorni.
      Quanto sono i costi complessivi???

  2. Salve sono un artigiano edile vorrei assumere un muratore al quarto livello di 50anni potrei sapere fra assunzione, contributi, spese varie e stipendio quanto vado a pagare al mese. La ringrazio anticipatamente salve

  3. Io e laborato su una ditta edille come manuele per 8 mesi, me e lissensiado con la commercialista la carta non la e portado al consulente de labor di la ditta àllora dice che mi ultimo estipendio non lo pagare perque loro an pagato un mesi da contributi, e questo legale??

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Hai bisogno di aiuto?