Costituzione srl semplificata senza notaio

Sulla base del nuovo contenuto del Disegno di legge sulla concorrenza del 20 febbraio 2015 saranno previste delle semplificazioni legislative. In particolare sarà possibile costituire una Srl semplificata senza notaio, ma sarà sufficiente solo una scrittura privata.

Srl semplificate: costituzione senza notaio

Tale contenuto segna un obiettivo molto importante per le Srl semplificate, grazie ad una riduzione delle spese per avviare la propria attività e senza più l’obbligo di doversi rivolgere ad un notaio per tutti gli adempimenti del caso.

Non bisogna, infatti, dimenticare che le Srl semplificate sono particolari società a responsabilità limitata, con un capitale sociale molto basso e in linea di massima inferiore ai 10.000 euro.

Di conseguenza la possibilità di apertura della suddetta società con la nuova procedura, permetterebbe di superare l’atto pubblico e di procedere solo con una scrittura privata, da dover poi depositare entro il termine di 20 giorni al Registro delle imprese di propria competenza territoriale.

Contenuti significati del Ddl sulla concorrenza anche per quanto attiene la sottoscrizione digitale degli atti. E dove contratti relativi ad esempio al trasferimento di quote delle società a responsabilità limitata o per la costituzione delle stesse, potranno essere sottoscritti su dei modelli predefiniti realizzati dal Ministero dello Sviluppo Economico.

Tuttavia le società potranno comunque anche rivolgersi all’assistenza di professionisti per i suddetti adempimenti, con l’unica differenza di scelta e non di obbligo di tale facoltà, purché gli atti siano comunque trasmessi al Registro delle imprese di propria competenza territoriale.

I vantaggi delle Srl semplificate

Le società a responsabilità limitata semplificata, sono state introdotte con il decreto sulle liberalizzazioni del precedente Governo Monti e prevedono delle notevoli agevolazioni per la loro apertura:

  • Il capitale sociale può essere inferiore ai 10.000 euro (anche di un solo euro).
  • I costi iniziali da sostenere sono più limitati rispetto ad altre forme societarie.

Sono infatti previste delle agevolazioni per l’atto costitutivo e l’iscrizione nel registro delle imprese, come l’esenzione per imposte di bollo e per diritti di segreteria.

Costi iniziali su imposte di registro ed i diritti camerali non sono eccessivi e il notaio per quanto attiene la fase dell’atto costitutivo, ha il compito di controllare la presenza dei requisiti per l’apertura di una società a responsabilità limitata per l’atto costitutivo, senza richiedere alcun onorario.

Infine nel caso di giovani under 35, sono previste delle agevolazioni per le concessioni di credito da parte degli istituti bancari (grazie ad un accordo stipulato tra l’Abi e il Ministero dell’Economia).

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Hai bisogno di aiuto?