Salve, per la costituzione di un’associazione culturale è necessario il notaio? Ci sono versamenti da fare?
Sommario
Costituzione associazione culturale
Per aprire un’associazione culturale non ci vuole il notaio. Il notaio serve solo nel caso si voglia costituire un’associazione riconosciuta. Occorre redigere in duplice copia statuto ed atto costitutivo e registrarlo all’Agenzia delle Entrate, compilando anche il modello per la richiesta del codice fiscale.
Costi costituzione associazione culturale
Per quanto riguarda i costi di costituzione deve versare con modello f23 l’imposta di registro di 200 euro. Occorrono inoltre marche da bollo da 16 euro a seconda della lunghezza degli atti (una ogni 100 righe).
Associazione culturale con partita iva
Se l’associazione svolge attività commerciale deve richiedere, oltre il codice fiscale anche la partita iva. In questo caso dovrà effettuare l’iscrizione al Registro Imprese, tenere la contabilità ed effettuare tutti gli adempimenti fiscali.