Il costo del commercialista per una SRL è uno dei vari fattori da considerare prima di aprire una società di questo tipo.
Aprire una società a responsabilità limitata, comporta una serie di costi che è bene conoscere e valutare prima di avviare tutta la procedura burocratica. Sono presenti, infatti, sia costi iniziali specifici per la fase di solo avvio e sia costi da sostenere nel corso della gestione ordinaria. Tra questi la parcella del commercialista per la tenuta della contabilità. Mi è capitato di essere contattato da potenziali clienti con la richiesta di preventivi per gestire la loro srl, con volumi d’affari davvero bassi che non giustificano la costituzione di una società di questo tipo. Vediamo in questo articolo quali sono i costi di costituzione, di gestione e quanto costa un commercialista per una srl.
Sommario
Costi costituzione Srl
Le società a responsabilità limitata o più note anche come S.r.l., sono sottoposte ad un primo importante vincolo burocratico in fase di costituzione e relativo ad un obbligo di legge di capitale minimo di almeno 10.000 euro.
Superato questo primo scoglio si è pronti per la fase di costituzione presso un notaio e per la stipula di un atto notarile (con cifre in media richieste tra i 1.000 e 1.500 euro) e in cui dovranno essere messe per iscritto tutte le principali informazioni sulla società srl da costituire e sui suoi relativi soci. A tale atto, seguono anche una serie di bolli e diritti specifici per la costituzione di una Srl e il pagamento dell’imposta di registro di 200 euro.
Le società a responsabilità limitata, inoltre, sono tenute a versare la tassa di concessione governativa per la vidimazione dei libri sociali pari ad € 309,87. Quest’ultima, rientra anche nei costi di gestione che la Srl dovrà sostenere di anno in anno e in aggiunta ad un’altra spesa molto importante come il diritto annuale CCIAA e il deposito del bilancio.
Costi gestione Srl
Nelle società a responsabilità limitata, vige l’obbligo di eseguire diversi adempimenti burocratici in fase di gestione dell’attività e che richiedono fondamentale avere come figura di riferimento un commercialista che tenga traccia di tutte le più importanti scadenze.
E’ importante per una Srl, infatti, provvedere non solo ai costi fissi come la tassa di vidimazione dei libri sociale, del diritto annuale alla CCIAA e del deposito del bilancio, ma anche di provvedere a:
– Calcolo dell’Ires sul totale del reddito prodotto e relativo pagamento alle scadenze previste per legge.
– Calcolo dell’Irap sul valore aggiunto e relativo pagamento alle scadenze previste per legge.
– Registrazione di tutte le fatture emesse e ricevute durante l’anno fiscale.
– Elaborazione delle buste paghe nei confronti dei dipendenti della Srl.
– Pagamento di eventuali contributi previdenziali, laddove il socio è considerato a tutti gli effetti come lavoratore autonomo e non sottoposto ad inquadramento di lavoro dipendente. In tale caso l’iscrizione dovrà essere eseguita presso la gestione commercianti.
Quanto costa un commercialista per una srl?
Se vuoi ricevere un nostro preventivo per la gestione della tua Srl contattami.