Prima di aprire la partita iva ed avventurasi, soprattutto di questi tempi, nel mondo del lavoro autonomo, è opportuno conoscere quali sono i costi, non solo quelli di apertura, ma anche quelli di gestione, fissi e variabili, che l’apertura della partita iva comporta. Proviamo ad analizzarli insieme.
Sommario
Costi fissi partita IVA
L’apertura della partita iva non comporta grossi costi se non quelli inerenti le pratiche burocratiche. Si pensi all’iscrizione al registro imprese o ai diritti di istruttoria Suap, che possiamo stimare tra 150-250 euro, comprendendo tra questi anche quelli del commercialista che predisporrà per voi tutte le pratiche amministrative e fiscali.
Ci sono però tutta una serie di costi, tra quelli di apertura, legati al tipo di attività. Facciamo un esempio per capire. Un conto è aprire un ristorante o un bar, il cui avvio richiede sicuramente costi (arredamento, fitto locali, ristrutturazione) maggiori rispetto ad un freelance che inizia l’attività da casa utilizzando una stanza della propria abitazione.
Poi ci sono i costi di gestione. Si pensi alle utenze (telefono, energia elettrica), fitto locali, tasse comunali (rifiuti, servizio idrico), commercialista.
Se per svolgere la vostra attività vi servirà assumere qualche dipendente, vi consiglio di consultare un buon consulente del lavoro che possa consigliarvi la forma contrattuale che più possa farvi risparmiare. La tassazione sul lavoro è molto alta e varia in base alla tipologia del contratto, durata, se il contratto è part-time o full-time.
Poi ci sono i contributi inps del titolare, quasi 300 euro al mese da pagare.
Le imposte sul reddito invece variano in base agli utili che la vostra attività sarà capace di generare.
Quale partita iva conviene aprire
Per quanto riguarda la scelta del regime fiscale, questa è una decisione molto importante perchè determina quante tasse andrai a pagare sui tuoi utili. Attualmente l’unico regime fiscale agevolato, in alternativa al regime ordinario di tassazione, è il regime forfettario che ti consente di pagare solo il 5% di tasse. Non sempre questo regime fiscale è conveniente perchè non ti consente di scaricare dal reddito nessun costo (puoi dedurre dal reddito solo i contributi inps pagati), perciò occorre sempre fare una valutazione di convenienza. Ci sono diversi fattori che incidono sulla scelta, perciò ti consiglio di contattarmi prima di aprire la partita iva.
Ti potrebbe anche interessare l’articolo: come aprire partita iva