Cos’è la Tares? La tariffa comunale sui rifiuti e i servizi

Finita la staffetta IMU, parte un’altra tassa. Stiamo parlando della Tares, la tariffa comunale sui rifiuti e i servizi che dal primo gennaio sostituirà la Tarsu e la Tia e sarà calcolata in base alla grandezza del proprio immobile.

L’imposta è stata già divisa in rate: gennaio, aprile, luglio e ottobre. Istituita nel decreto Salva Italia, prevede che il valore della tassa sia alto, visto che deve finanziare il servizio di igiene ambientale, d’illuminazione pubblica, manutenzione delle strade, verde pubblico e tutti gli altri servizi cosiddetti “indivisibili.

La Tares non sarà pagata solo da proprietari di immobili, ma da tutti coloro che “occupano o detengono locali o aree scoperte“. Quindi non solo case, ma anche negozi, uffici e capannoni.

Ammonterà, orientativamente, a 30-40 centesimi per ogni metro quadro dell’immobile. Una decina di euro di Tares per una casa, ma si parla già di salassi per centri commerciali o capannoni.

 

1 commento su “Cos’è la Tares? La tariffa comunale sui rifiuti e i servizi”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Hai bisogno di aiuto?