Cosa fare per trasferire il fondo pensione

Passati due anni dalla sottoscrizione di un fondo pensionistico è possibile trasferire quanto accumulato ad un’altra qualsivoglia forma previdenziale senza perdere l’anzianità maturata.
In alcuni casi, per esempio per le adesioni collettive se si smette di lavorare, il trasferimento è concesso senza dover aspettare i due anni.

I requisiti

Perché il trasferimento sia possibile è essenziale che il fondo di destinazione sia un prodotto riconosciuto come forma previdenziale.

La procedura

L’iter di trasferimento prevede due fasi:
1) la richiesta scritta di trasferimento della posizione previdenziale. In genere sono già disponibili dei moduli da compilare, firmare e consegnare; in alternativa si può anche abbozzare una lettera dove si esprime la propria volontà a trasferire la propria posizione previdenziale in altro fondo. E’ importante che vengano indicati i due fondi, quello di origine e quello di destinazione. Non vi dimenticate di allegate copia di un documento di identità.
2) l’autorizzazione al trasferimento concessa dal fondo cessionario.
Entro sei mesi l’iter di trasferimento si deve concludere. Per sapere i costi si può consultare il regolamento, in genere disponibile anche sul sito web della società.
Per qualsiasi dubbio commenta qui sotto, ti risponderemo al più presto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Hai bisogno di aiuto?