Contributi previdenziali psicologi anche con modello F24

E’ stato firmato un importante accordo tra l’Agenzia delle Entrate e l’ente previdenziale degli psicologi, per il pagamento anche tramite modello F24 dei contributi previdenziali ed assistenziali. Tale modalità potrà essere avviata a partire dal prossimo sei luglio 2015 con servizi di internet banking o servizi telematici dell’amministrazione finanziaria.

 Dal prossimo sei luglio pagamenti contributi anche con F24

L’ente nazionale di previdenza ed assistenza degli psicologi (Enpap) e l’Agenzia delle Entrate, hanno appena siglato un importante accordo per i propri iscritti. In pratica dal prossimo sei luglio 2015 sarà possibile procedere al versamento dei contributi previdenziali ed assistenziali anche mediante delle procedure on line e con il pagamento del modello F24 degli importi dovuti tramite:

  • Servizi di internet banking
  • Servizi on line delle poste
  • Servizi telematici dell’amministrazione finanziaria.

Come avviare la procedura di versamento tramite F24

Tale procedura di versamento dei contributi previdenziali ed assistenziali potrà essere avviata sia dai liberi professionisti e sia da coloro che esercitano una attività di collaborazione coordinata e attività da lavoro dipendente.

La nuova convenzione tra Agenzia delle Entrate e l’ente di previdenza ed assistenza per gli psicologi (Enpap) prevede anche un impegno da parte della stessa Agenzia a fornire i dati analitici per eseguire correttamente tutte le operazioni di riscossione dei contributi previdenziali tramite F24. Mentre a sua volta l’ente previdenziale degli psicologi si impegna sia a disporre per tempo tutte le informazioni utili sulla materia e sia ad eseguire delle misure di controllo.

Semplificazione dei contributi anche per altre figure professionali

La convenzione appena siglata tra l’Agenzia delle Entrate con l’Enpap, fa inoltre parte di un processo di semplificazione già avviato con altre importanti figure professionali, per garantire la possibilità di eseguire i pagamenti dei contributi previdenziali anche mediante procedure telematiche, con il già citato modello F24.

Tale convenzione ha una durata triennale e permetterà di poter riscuotere i contributi previdenziali ed assistenziali con la compilazione del modello f24, con una richiesta da parte degli stessi enti previdenziali di categoria. Secondo inoltre le previsioni del dm 10 gennaio 2014, la convenzione siglata con l’ordine degli psicologi, segue altre intese già in vigore per altre figure professionali come:

  • L’istituto nazionale di previdenza dei giornalisti italiani
  • La cassa italiana di previdenza e assistenza dei geometri
  • L’ente nazionale di previdenza dei consulenti del lavoro
  • L’ente nazionale di previdenza e assistenza della professione infermieristica
  • L’ente di previdenza e assistenza pluricategoriale
  • L’ente di previdenza dei periti industriali e dei periti industriali laureati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Hai bisogno di aiuto?