Un contribuente minimo ha pagato a un professionista una fattura per servizi soggetta a ritenuta. Il contribuente minimo è tenuto a versare la ritenuta e a presentare il mod. 770?
I contribuenti minimi sono sostituti d’imposta
La circostanza che il contribuente benefici del regime dei minimi, disciplinato dall’articolo 1 della Legge 244/2007 (commi da 96 a 117), non fa venire meno la qualifica di sostituto d’imposta qualora il contribuente effettui il pagamento di una prestazione di lavoro autonomo a un altro professionista.
Pertanto, ai sensi dell’articolo 25 del D.P.R. 600/1973, tale soggetto sarà obbligato a operare una ritenuta d’acconto nella misura del 20 per cento. Il contribuente minimo sarà altresì tenuto ad assolvere gli altri obblighi propri del sostituto, quindi a presentare il relativo modello di dichiarazione (modello 770) con l’indicazione dei dati del soggetto che ha subito la ritenuta, i compensi erogati, la ritenuta applicata, il periodo di riferimento e la data di versamento della ritenuta.
Anche quelli che si trovano nel regime fiscale di vantaggio L. 23 dicembre 2000 n. 388 devono fare il 770 ed a operare le ritenute?
Eva
Sono obbligati alla presentazione del mod. 770 se hanno fatture acquisti con ritenuta d’acconto.