Trasformazione contratto da part-time a full-time

Una importante e recente sentenza della cassazione, si è pronunciata rispetto alle modalità cui deve essere formalizzato un orario di lavoro laddove manchi l’indicazione nel contratto e di obbligo da parte del solo datore di lavoro, di provare la prevalenza dell’orario ridotto e bloccare la trasformazione automatica del suddetto contratto a full time.

Obbligo indicazione dell’orario di lavoro

Una delle questioni più rilevanti rispetto alla fase di formazione e firma di un contratto di lavoro tra datore di lavoro e nuovo dipendente, è rispetto alla retribuzione e all’orario di lavoro in cui svolgere le proprie mansioni.

Inoltre, con riferimento ad un differente orario di lavoro rispetto a quello ordinario come quello di tipo part time, esiste anche un obbligo di legge che prevede l’espressa indicazione per iscritto all’interno del contratto della presenza di un dipendente assunto con un contratto a tempo parziale e relativa distribuzione oraria dei suoi turni di lavoro. Tuttavia, non sempre è presente nei contratti tale indicazione oraria, con problemi in fase di interpretazione sul come configurare tale rapporto, ossia se a tempo pieno o comunque parziale.

Contratto da part time a full time se non è indicato l’orario di lavoro

La sentenza numero 4494 dell’08 marzo 2016, si è concentrata proprio su un tema molto importante come l’indicazione dell’orario di lavoro in una prima fase contrattuale all’atto dell’assunzione del nuovo dipendente in azienda, stabilendo alcuni importantissimi punti tra cui:

  • Necessità di indicare con la forma scritta la presenza di un orario diverso dal tempo pieno.
  • La non nullità del contratto a tempo parziale, laddove non ci sia tale indicazione scritta e successivo passaggio a livello contrattuale di un rapporto contrattuale a tempo pieno.
  • Obbligo e responsabilità solo sul datore di lavoro, di provare che tale rapporto non è a tempo pieno ma parziale e che di conseguenza non esistono i presupposti per il passaggio contrattuale automatico del dipendente.
  • In assenza di prove specifiche il contratto di lavoro può essere trasformato da part time a full time e con ulteriore obbligo per il datore di lavoro al pagamento delle retribuzioni con le cifre aggiuntive da part time a full time.

Inoltre, anche alla luce di più recenti riforme sul settore del lavoro e dell’approvazione del decreto sul Jobs Act, è stata confermata l’importanza della forma scritta nel caso di un contratto lavorativo a tempo parziale e di obblighi di inserimento sempre in fase contrattuale, di elementi inerenti la durata della relativa prestazione di lavoro e la ripartizione dei turni durante l’anno.

14 commenti su “Trasformazione contratto da part-time a full-time”

  1. Il mio datore di lavoro mi ha proposto di passare da un contratto Part Time a Full Time. Mi conviene ? Quali i vantaggi ?? Premetto che attualmente da CUD percepisco circa 16.000 € annui, passando al Full Time al di là delle 40 (48) ore lavorative quale potrebbe essere la mia rivalutazione monetaria annua ?
    Vi ringrazio della cortese attenzione e porgo un cordiale saluto.

    1. Il mio datore di lavoro mi ha chiesto di ridurre l’orario lavorativo (full-time) a 5 ore per suoi problemi economici . Dopo sei mesi mi ha chiesto di spostarlo di un anno e così via. Dopo quattro anni mi ha detto che non gli conviene , tanto io faccio il lavoro di 8 ore in 5 soltanto . Come posso obbligarlo a tornare al full time ? Fino ad oggi ho perso 58.000 € , come posso costringerlo ?

    1. Manuela Mastrostefano

      Salve, ho appena fatto sapere al mio datore di lavoro, che voglio passare dal partime a fulltime col terzo turno, da oggi 7 ottobre fino a fine ottobre farò ancora partime, poi dal primo novembre sarò sul terzo turno! È possibile tutto questo tempo!

  2. Ho un contratto di 4 ore adesso il mio datore vuole portarmi a 8 ore ma a breve devo dare il licenziamento perché ho trovato di meglio. Ho qualche problema a licenziarmi subito dopo aver firmato il nuovo contratto di 8 ore? Ho qualche periodo di obbligo lavorativo?

  3. Ho un contratto a 30 ore di lavoro, il mio titolare però mi ha proposto di passare ad un contratto a 40 ore. Come calcolare se mi conviene economicamente ?

  4. Se il datore di lavoro rifiuta la mia richiesta a farmi diventare full time da part time e poi assume un altra persona seppur a tempo determinato puo farlo?

    1. Ho un lavoro part-time di quattro ore giornaliere da 25 anni, sono invalido civile al 50%, con lo stipendio che prendo non posso vivere diignitosamente , ho diritto al passaggio al full time, mi vedo periodicamente assumere altre persone anke a fulltime, Cosa posso fare ? anke se ho scritto delle mail avanzando tale richiesta al datore di lavoro senza alcuna risposta. Puntualmente si risponde assumendo altre persone. Grazie attendo una vs risposta in merito.

  5. Salve
    lavoro in poste con contratto part time al 75% . A Luglio 22 è uscita la graduatoria per i passaggi da full time a part time e rientro abbondantemente nel numero di posti disponibili . Ad Agosto vengo trasferito ad altro ufficio su percorso per altra qualifica superiore e nel frattempo arriva contemporaneamente mail di cambio mansioni in percorso e conferma del passaggio da part time a full time.
    Ad ottobre ratificano i assaggi a tutti coloro che sono in graduatoria prima e dopo di me tranne che al sottoscritto. Chiedo colloquio con il capo personale che mi dice che per il passaggio a full time devo pazientare per altri 6 mesi in quanto chi e’ in percorso (durata semestrale) nn puo avere il full time. Vi risulta tutto ciò? Come posso fare per avere i miei diritti senza rinunciare al perrcorso per un avanzamento in carriera?
    Grazie anticipatamente a chi mi risponderà
    Nicola

  6. Buongiorno, ho un contratto a tempo indeterminato part-time involontario di tipo verticale con Poste Italianeda oramai due anni e all’orizzonte non si vede la possibilità di trasformazione a full time per noi; nonostante la carenza di persoale e la ricorrenza metodica ad assumere ragazzi con contratti a tempo determinato. Cosa si può fare per passare a full?

  7. Buongiorno, essite una qualche forma di obbligo, da parte del datore di lavoro, di trasformare il contratto da part-time a full-time, per superamento del limite massimo di ore di straordinario sull’anno?

  8. Avevo un contratto parte time al 62.50% l’azienda mi ha chiesto per un periodo di passare a full time, non ho firmato nessun nuovo orario ma dal 2019 , ad oggi non riesco a riavere il mio part time. Mi riferiscono che dopo tanto tempo è come se avessi accettato. Io sono stata ingannata perché continuavano a rimandare. Cosa posso fare per ritornare al mio vecchio orario?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Hai bisogno di aiuto?