Hai bisogno di una consulenza fiscale online per avviare un’attività d’impresa o lavoro autonomo? Hai bisogno di conoscere quali sono i costi e gli adempimenti per l’avvio dell’attività? Sapere se puoi accedere a finanziamenti a fondo perduto?
Sommario
Consulenza fiscale online gratuita, come funziona?
Il nostro servizio di consulenza fiscale on line è totalmente gratuita. Crediamo che ciò sia il nostro punto di forza, in modo da offrire ai visitatori del sito tutte le informazioni di carattere fiscale, tributario, del lavoro sullo start-up di impresa. Conoscere qual è la forma d’impresa più adatta alle proprie esigenze (impresa individuale, società di persone, società di capitali).
Contattaci pure via email, attraverso il modulo contatti oppure lascia un commento qui sotto. Puoi anche contattarmi telefonicamente al n. 340-4814299.
In genere entro 48 ore dalla tua richiesta riceverai gratuitamente tutte le informazioni richieste e se lo desideri un preventivo per la gestione della contabilità.
Il servizio è rivolto, oltre ai titolari di partita iva, anche ai privati.
Perchè il servizio di consulenza fiscale online è gratuita?
Ritengo che occorre prima di tutto acquisire la fiducia del cliente per poi offrire loro, se lo vogliono, servizi a pagamento quali ad esempio la tenuta della contabilità, la compilazione della dichiarazione dei redditi, il calcolo dell’Imu, assistenza in tema di presentazione della dichiarazione di successione, la compilazione del modello Isee e tanti altri servizi.
Inoltre, collaboriamo anche con società che operano nel mercato dell’energia elettrica, gas e tlc (mercato libero). Offriamo un servizio di consulenza anche in questo settore (attivazioni, volture, cambio fornitore). Se ti interessa inviami pure su WhatsApp o via email l’ultima fattura ricevuta e riceverai una simulazione.
Contattami pure per una consulenza gratuita.
un distributore di carburate (regime speciale iva) versa l’iva del IV trimestre il 16 febbraio e non in dichiarazione, tale iva è rateizzabile???
Non è rateizzabile.
Salve, vorrei aprire un attività di parrucchiere a Gallarate, esaminando un locale di 60 mq.
Ho 30 anni e sono dipendente presso un altro datore. Vorrei conoscere se posso accedere a qualche fondo per la mia zona e sapere tutti gli adempimenti che devo far fronte .
Cordiali saluti a presto.
Buongiorno,
innanzitutto occorre verificare il possesso dei requisiti di seguito elencati:
a) frequenza di un apposito corso di qualificazione della durata di 2 anni seguito da un corso di specializzazione, ovvero da un periodo di inserimento
della durata di un anno presso un’impresa di acconciatore, da effettuarsi nell’arco di due anni e superamento di un apposito esame teorico-pratico.
b) Titolarità di un esercizio di barbiere iscritto all’albo delle imprese artigiane e frequenza di un apposito corso di riqualificazione.
c) Esperienza professionale conseguita presso imprese di acconciatura in qualità di dipendente qualificato, familiare collaboratore o socio partecipante
al lavoro con un periodo lavorativo a tempo pieno di tre anni, da effettuare nell’arco di cinque anni, e dallo svolgimento di un apposito corso di
formazione teorica.
Gli adempimenti da effettuare sono:
1) Presentazione SCIA in Comune;
2) Apertura partita iva;
3) Iscrizione Registro Imprese (albo artigiani). L’iscrizione all’albo artigiani è incompatibile con la posizione da dipendente full-time;
4) Iscrizione Inps e Inail
Salve,
sono un’insegnante di religione cattolica con un contratto annuale di 22.50/25 (80%).
Vorrei poter lavorare in uno studio di pedagogia come pedagogista.
Qual è la soluzione per me oltre aprire la partita iva?
Posso pensare alla ricevuta d’acconto?
Esiste una partita iva speciale per insegnanti?
Grazie
Buongiorno,
se le consulenze sono occasionali, sporadiche (massimo 30 giorni e inferiori a 5.000€ annui), può emettere ricevuta di prestazione occasionale che poi
dichiarerà nella sua dichiarazione dei redditi.
L’alternativa è l’apertura della partita iva. Esiste il nuovo regime dei minimi (forfetario), ma occorre capire se ne ha i requisiti per aderire.
Infatti, se ha redditi da dipendente maggiori di 20mila euro, non può usufruirne.
In questo regime la tassazione sarebbe fissa (15%), oltre ai contributi previdenziali che dovrebbe comunque versare sui redditi da p. iva (circa 20%).
Saluti
Salve, vorrei aprire un sito di hosting game servers. Vorrei sapere se è necessaria l’ iscrizione alla camera di commercio e la p.iva oppure se posso rientrare nella normativa sulle start-up innovative.
Buongiorno,
sono un geometra abruzzese ex agente di commercio.
Recentemente ho chiuso la mia vecchia partita iva con la modalità retroattiva.
Ho intenzione di riprendere la mia attività nel settore edile e pensavo di iscrivemii alla gestione separata INPS per iniziare e dovrei scegliere un codice Ateco per partita iva agevolata.
Da quello che ho letto sul web il codice più adatto dovrebbe essere:
749093 altre attività di consulenza tecnica nca
Ma riguardo al codice 411010 sviluppo di progetti immobiliari senza costruzione, vorrei cortesemente sapere come verrebbe esercitata questa attività?
Nel mio caso dovrei occuparmi di messa in sicurezza di edifici e di nuove costruzioni antisismiche.
Quindi in che modo dovrei esercitare questa attività, secondo i due codici sopra citati.
Potete illustranti alcuni esempi pratici?
Vi ringrazio in anticipo.
Geom Antonio D’Antonio
Cell.327 0399412
Buongiorno. Sono un operaio torinese per una cooperativa , con un contratto full time. Sono interessato a sapere se ce un orario de lavoro specifico o il datore di lavoro la posa imporre alla sua esigenza. Specifico: lavoro come magazziniere con un contratto “Multiservizi” 2″ livello. Al rientro dopo un infortunio sul lavoro , mi vuole cambiare orario lavoro dal 7-14 al 11 -20 cambiandomi la mansione. E possibile questo cambiamento? Vi ringrazio in anticipo. Romeo Tancau. tel. 3471130876
Buonasera,
sono un geometra ex agente di commercio di Lanciano in Abruzzo e lavoro occasionalmente nel settore edile come consulente per sistemi antisismici per vecchie e nuove abitazioni. Vorrei aprire una partita Iva agevolata e gestione separata inps. Pensavo a sviluppo di progetti immobiliari senza costruzione, oppure altra consulenza tecnica nca. Ma non capisco come si svolgono in pratica
Buonasera Antonio, non ho capito bene il suo quesito. Non sa come deve aprire la partita iva ed iscriversi alla gestione separata inps?
Buongiorno,
io sono in regime forfettario, sto valutando la proposta di un’azienda austriaca come venditore porta a porta, ma so che non è compatibile con il regime forfettario. domanda: fino al fatturato netto di 5.000 € proveniente SOLO dall’attività di venditore porta a porta potrei mantenere il regime forfettario per la mia attuale attività?
Dopo oltre 20 anni a Londra, sono ora tornato in Italia ma devo ancora togliermi dal registro AIRE.
Se dovessi trovare lavoro dipendente, quale regime fiscale è applicabile? La famosa “legge dei cervelli 2020”?
Salve, avrei un quesito da sottoporLe. Attualmente ho un lavoro non continuativo e presto attività di vendita con ritenuta d’acconto per cui non supero il tetto massimo di 5000 € l’anno. Avendo anche intenzione di cimentarmi nel mondo del self publishing, se dovessi ricavare ulteriori introiti dalla vendita di libri cartacei o ebook come dovrei dichiararli?
La ringrazio anticipatamente!
Sono un medico che nel 2020 percepirà redditi da lavoro autonomo sotto i 65.000€ e reddito da pensione sotto i30.000€.Vorrei chiederle se nella dichiarazione Unico pf2021 posso usufruire del regime agevolato flat tax al 15% per i soli redditi da lavoro autonomo.. Premetto che per i redditi invece relativi al2019 ho percepito redditi superiori a 65.000 € da lavoro autonomo .
Insieme ad un mio amico vorremmo avventurarci nella apertura e gestione di una struttura sportiva. Ci chiedevamo, il regime forfettario può essere applicato anche se siamo in due (in forma associata o societaria) o vale solo per la ditta individuale?
Buongiorno, il regime forfettario vale solo per le ditte individuali.
Salve
per la soglia di 5.000€ per le ricevute di prestazione occasionale vanno ricevute le ricevute emesse dal 1 gennaio al 31 dicembre o vanno considerate le ricevute emesse negli ultimi 12 mesi (quindi anche a cavallo tra due anni)?
Nel primo caso il conteggio si riavvia ad ogni inizio anno, giusto? grazie
Buonasera,
il conteggio è per anno solare. Quindi dal 01 gennaio al 31 dicembre.
In caso di licenziamento da una azienda, si riceve comunque l’indennità di disoccupazione se si ha una partita iva o si sono emesse nei mesi precedenti ricevute di prestazione occasione?
Durante lo stato di disoccupazione, è possibile ricevere l’indennità di disoccupazione ed emettere contestualmente ricevute di prestazione occasionale o aprire una partita iva?
salve,
nel caso l’azienda per cui si lavora fallisca, c’è il rischio di perdere il TFR?
come si fa a richiederlo in quel caso?
grazie
Buongiorno
Ho già un’occupazione come dipendente ed un reddito fisso.
Non effettuo la dichiarazione dei redditi (730) in quanto non ho nulla da segnalare (proprietà, spese importanti ecc ecc )
Sporadicamente vorrei esercitare l’attività di Guida Naturalistica; ho una RC che mi permette di effettuarla, ma vorrei capire come regolarizzare fiscalmente questa mia “occasionale” attività.
Non ho intenz
Buongiorno, dobbiamo procedere al rifacimento completo dell’impianto elettrico nell’immobile che abbiamo appena acquistato perché obsoleto. Abbiamo diritto a bonus?
Buonasera, sono una commessa di una boutique, alcuni giorni fa ho preso un pagamento con il pos /carta di credito poi però per mia distrazione non ho emesso lo scontrino con il registratore cassa. Che può succedere adesso? Sono molto preoccupata. Grazie e saluti Lucia
Gestisco un marketplace che vende online un prodotto di un venditore a 120€ (per esempio), incassandoli con pagamento elettronico. Poi li distribuisce, dando 100.€ al venditore, 10€ a una ditta che si occupa di logistica e trattenendo perciò 10€ di ricavo. Come va gestita fiscalmente questa transazione?
buona sera dottore ,ho una pensione ma continuo a lavorare come dipendente a tempo indeterminato ,avrei bisogno di avere alcuni chiarimenti in merito al cumulo pensione reddito + reddito da lavoro dipendente : percepisco una pensione lorda di 38,7 K euro annui + uno stipendio annuo di 37K euro come lei sa su pensione e stipendio pago regolarmente irpef e tassazioni regionali .La mia domanda
continuazione di michele castiglione .il cumulo tra pensione e stipendio vuol dire che dovro’ pagare piu irpef ? se si di che ordine di grandezza potrebbe essere? faccio presente che non scarico nulla , se riuscisse a stimare la differenza di irpef che dovro’ pagare mi farebbe un a grossa cortesia .
Grazie .
Buongiorno, ho avviato a gennaio 2020 dei lavori di ristrutturazione edilizia su un’unica unità immobiliare e ho pagato diversi lavori tramite bonifico dedicato per portare in detrazione le spese nella dichiarazione 730. Con i lavori già pagati ho esaurito la mia capienza massima in termini di quota IRPEF annuale. Per i restanti lavori ancora da pagare, è possibile usufruire della cessione del credito alla banca? Per completezza specifico che mi riferisco in particolare a lavori che rientrano nel bonus mobili e elettrodomestici, nell’ecobonus e nel bonus ristrutturazione edilizia. Grazie
salve,abito con la mia famiglia al primo piano di una bifamiliare,Al piano terra abita mia mamma,vedova pensionata,proprietaria dell’intero immobile.A luglio di quest’anno sono divenuto proprietario del nostro appartamento tramite donazione da parte di mia mamma.A giugno ha versato la prima rata dell’IMU.Deve versare anche a dicembre o puo’ usufruire ora dell’agevolazione di prima casa?grazie
Salve,
avrei qualche domanda da porle rispetto alle vendite online.
Mi piacerebbe vendere le mie stampe 3d su marketplace (facebook, etsy, ebay etc) però ho qualche dubbio in merito al sottile margine che divide la vendita online da apertura di partita iva o meno.
Breve sintesi di quelle che sono le mie alternative di vendita:
1) Vendita in stock: rendo disponibili 10 pezzi del prodotto che voglio vendere
e
2) Vendita su commissione: inserisco un inserzione di un possibile prodotto che viene creato sotto richiesta di un acquirente
Domanda principale: Se vendo stampe 3d su marketplace (Etsy, Amazon, Ebay, marketplace di Facebook), devo aprire partiva iva ( entro i limiti dei 5000 euro)?
-C’è differenza fiscale tra vendita in stock, che si presume una continuità della vendita, e tra vendita su commissione?
-Come devo registrare i ricavi di queste vendite all’agenzia delle Entrate, sul modulo 730 o sul modello unico?
– Posso aprire una pagina instagram/facebook in cui faccio vedere i miei prodotti, senza mettere i prezzi? (Se li metto vuol dire che è pubblicità, quindi bisogna aprire partiva iva, a quanto ne sappia)
– Posso effettuare vendite, in stock o su commissione, su più marketplace anche dello stesso prodotto?
– Per la vendita su marketplace è necessario il rilascio di una ricevuta occasionale da parte mia? ( Non so se può essere inerente, ma ho il dubbio)
Salve,
la detrazione fiscale per acquisto box effettuato durante l’anno 2020, è al 50%? Per acquisto box effettuato durante l’anno 2021, qual è la percentuale?
Salve, avrei bisogno di alcune informazioni riguardo l’avvio di un’attività che svolgerei in maniera sporadica, quindi a seguito di richieste singole e non in modo continuativo.
L’attività in questione è di Balloon Artist.
1) E’ possibile svolgerla emettendo ricevute a codice fiscale senza apertura di partita iva?
Se si, quali sono le caratteristiche da possedere ed i criteri da seguire?
2) Per l’avvio di tale attività bisogna effettuare comunicazioni agli uffici Inps oppure è sufficiente dichiarare le entrate (con copia delle ricevute emesse) al termine dell’anno?
3) Svolgendo tale lavoro emettendo ricevute con codice fiscale, è possibile creare una vetrina con costi sui social network ed effettuare campagne pubblicitarie dell’attività?
La ringrazio anticipatamente e Le porgo
Cordiali Saluti
Buongiorno,
vorrei gentilmente sapere se un libero professionista in regime forfettario gestione separata con partita iva aperta da meno di un anno può cambiare il suo codice ATECO principale senza perdere la flat tax start-up al 5%. Stessa cosa se scambia il codice con un secondario?
Grazie
Buongiorno,
si, mantiene la tassazione al 5%.
Gent.mo Dott. Marra,
la ringrazio sentitamente per la risposta
e per la sua celerità.
Complimenti.
Buongiorno,
A inizio Gennaio 2021 ho venduto con profitto la mia casa in Olanda (dove ero residente per 12 anni prima di trasferirmi in Italia, nello stesso mese). Mi domando ora, essendo in Italia, verrò per caso tassato sul profitto della vendita? O entra in gioco la convenzione sulla doppia imposizione? Grazie mille e saluti,
Daniele
Buonasera Signor Marra,
Lavoro in Repubblica Ceca e sono quindi residente all’estero, ma ho un conto bancario in euro aperto in Italia, visto che qua si utilizza la corona. Se dovessi generare una plusvalenza per un investimento in bitcoin e mi facessi mandare i soldi dal mio broker sul conto bancario italiano, dovrei essere tassato secondo le regole della Repubblica Ceca o quelle italiane? E se dovessi sottostare alle regole italiane, varrebbe ugualmente il fatto che se l’ammontare del mio conto non superasse il limite di 51645.69 euro per 7 giorni consecutivi eviterei di pagare le tasse sulla plusvalenza realizzata? Grazie mille in anticipo!
Buongiorno, vorrei avviare un’attività di laboratori didattico/creativi per ragazzi e adulti, da fare all’aperto.
Quale potrebbe essere il codice Ateco più appropriato?
La ringrazio anticipatamente per la disponibilità.
Madel
Buonasera, ho una Srls per acquisto e vendita di abbigliamento, ma vorrei cambiare e usarla in edilizia.. Cosa devo fare?
Buonasera,
come prima cosa deve verificare se nell’oggetto sociale è prevista l’attività di edilizia. Se è prevista occorre fare una pratica telematica per comunicare l’inizio della nuova attività e la cessazione dell’attività di abbigliamento.
Grazie mille per l’informazione… Ho guardato nell’oggetto sociale e non c’è l’attività di edilizia.. Quindi cosa devo fare? La ringrazio in anticipo del tempo dedicatomi..
A questo punto deve fare una variazione dell’oggetto sociale dal notaio.
Gentile Dottore Marra,
mi aiuterebbe cortesamente a chiarire un dubbio? Sono la straniera (polacca) che ha lavorato in una azienda multinazionale per qualche mese (piu’ preciso dal 15.09.2019-11.09.2020). Io vorrei capire se per l’anno 2020 sarei considerata come un residente fiscale dell’Italia? Io preferirei di essere considerata sempre come il residente fiscale polacco. Piu’ in dettaglio: Durante questo tempo io sono sempre stata assunta dall’azienda polacca, che mi fa mandata in Italia per un contratto determinato (le azienda hanno avuto il contratto tra se stesse). Ho un apartamento in Polonia, tutta la mia famiglia e’ in Polonia. Il periodo, in cui sono stata in Italia doveva essere determinato, e cio’ era. La sede italiana mi ha affitato un appartamento, non ero io che l’ho fatta. Non sono stata registrata nelle anagrafiche ed il centro della mia vita economica e sociale era in Polonia. Sarei gratissima per il Suo aiuto.
scusi, non ero tanto precisa. io lavoravo in una aziena polacca dal 2016, poi nel 2019 mi hanno mandato in Italia per un anno.
Buongiorno,
ho lavorato per tutto il 2020 e per il solo mese di Gennaio 2021 in una nota catena di negozi. Avevo un contratto a termine e non potevo avere più rinnovi. Quindi oggi sono in stato di disoccupazione.
Sorvolo sulle becere modalità che hanno adottato per comunicarmi il mancato rinnovo.
Comunque ad oggi mi rendo conto che non possiedo nessun documento, in particolare mi manca il CUD riferito al 2020, posso richiederlo all’azienda anche se non lavoro più lì?
E per l’anno prossimo, quando avrò già il CUD INPS della NASpI, come posso fare per dimostrare di aver lavorato nin negozio nelgennaio 2021?
Scusate l’ignoranza ma non ho esperienza in questo ambito.
Un sincero grazie,
Isabella
Buongiorno Dottor Marra sono un commerciante al dettaglio in forfettaria per cortesia mi potrebbe dire se per chiedere il contributo a fondo perduto del DL Draghi devo calcolare il fatturato più i corrispettivi oppure… Grazie. Distinti Saluti
Buongiorno,
deve considerare anche i corrispettivi.
Buongiorno, vorrei sapere se per ottenere il bonus mobili 2021 sia sufficiente la sotituzione della caldaia senza aprire scia o dia ?
Buongiorno,
il bonus mobili è collegato ad una ristrutturazione edilizia.
Gentile Dottore Marra,
avrei una domanda in merito al lavoro online.
Io lavoro per una piattaforma online ”amazonturk”, non risulto né dipendente né autonoma,
il lavoro si può considerare ”a cottimo”, dal momento che più lavorazioni eseguo, più guadagno.
La piattaforma è americana, le possibilità di guadagno varie dai 300 dollari mensili salendo,
come mi devo regolare fiscalmente?
Sono disoccupata e recepisco il solo reddito da questa piattaforma.
Grazie
M.
Volevo fare un sito dove le persone possono sostenermi con una donazione. Se io residente in Italia apro società estera in florida collegata a un conto trasfer wise, e da li ricevo soldi donazioni…
In italia dovrò pagare tasse sulle donazioni… ma non devo fare altro.. Non devo aprire partita iva?
Buongiorno Dottor Marra,
a breve firmerò un contratto da funzionario in Regione. In questi anni mi sono dedicato al Self Publishing, ricevendo royalties per cessione diritti d’autore da Amazon (no partita IVA).
A fini dichiarativi, le due attività sono incompatibili?
La ringrazio
Buona giornata
Buongiorno,
ritengo siano compatibili.
Buona giornata a lei
Buongiorno
avrei necessità di un chiarimento se possibile.
L’argomento è il decreto sostegni bis, in particolare le agevolazioni per l’acquisto prima casa dei giovani under 36 con un isee inferiore ai 40.000 euro.
Se il giovane acquirente vive attualmente con i genitori e compra l’immobile per trasferirvi la residenza, uscendo quindi successivamente dal nucleo familiare, quali redditi incidono sul calcolo dell’isee, solo il suo o quelli della sua intera famiglia attuale (genitori)?
Buongiorno,
se cambia residenza, il nucleo familiare sarà composto solo da lei. Ai fini ISEE quindi verranno considerati solo i suoi redditi e non quelli della famiglia.
Buongiorno Dott. Marra,
le vorrei porre queste domande:
se si svolge un lavoro da dipendente part-time (tecnico informatico)
con contratto a tempo indeterminato,
si puo’ avviare, parallelamente, nel tempo libero, un’attività di Affiliate Marketing online?
E se sì, bisognerà informare il datore di lavoro?
E’ possibile aprire un’unica partita iva per dichiarare entrambi i redditi?
Grazie per il suo tempo e per la sua risposta.
Buona sera Dottore,
volevo per favore chiedere questa informazione:
“ipotiziamo che io abbia aperto una partita iva in regime forfettario a metà anno ed abbia fatturato al 31/21 5000€, ho anche delle prestazioni occasionali riferite alla prima metà dell’anno per 3000€”
In sede di dichiarazione devo considerare superata la soglia di esenzione IRPEF oppure no? Se no posso chiedere il rimborso delle ritenute d’acconto?
Grazie in anticipo,
Giovanni
Salve volevo un’informazione, ho dato 3 acconti con bonifico bancario ad un ristoratore per un evento che devo saldare in questi giorni e poi mi emetterà un’unica fattura finale….ma i suoi conteggi mi sono poco chiari perché mi detrae l’IVA sugli acconti non facendo nessuna fattura aumentando così il compenso che dovrà ricevere. Volevo chiederle se è vero che sugli acconti ricevuti si versa il 22% di iva. Grazie per la disponibilità.
Buongiorno, mi presento, sono Luca. Ho trovato la sua email su internet cercando una consulenza gratuita con un commercialista. Io e la mia ragazza vorremmo avviare un attività di business online, basata sul dropshipping, all interno dell’Unione Europea; ci chiedevamo quale fossero i primi steps fondamentali da fare, per essere sicuri di non aver problemi futuri.
Il nostro dubbio è sulla partita iva: la dobbiamo aprire una volta avviata l’attività, tempo di avere i primi piccoli guadagni, o conviene aprirla subito?
Grazie mille.
Buongiorno vorrei porre un quesito TEORICO.
Se volessi stimare l’imponibile irpef di una singola fattura che comprende una visita medica veterinaria e come prestazione professionale accessoria la cessione di un farmaco (non vendita di bene ma servizio cioè prestazione professionale), devo considerare l’intero importo o dedurre il farmaco e applicare l’irpef alla sola visita?
Ripeto è puramente teorico e semplificato.
Grazie
Salve,vorrei avviare da zero un’attivita insieme a mio fratello,un piccolo negozio con articoli fai da te,tipo brico,vorrei sapere in ordine cosa bisogna fare,e se ci sono contributi statali,abbiamo 30 e 36 anni.A quali adempimenti si deve far fronte?Grazie
Buonasera, mi chiamo Gianpiero Caliendo e sono dipendente a tempo indeterminato in un’azienda privata.
Vorrei aprire un’attività commerciale senza però lasciare il mio lavoro, è possibile?
Un problema che sorge è il fatto che Ho una P.Iva come procacciatore d’affari aperta e mai usata da 10anni.
Come Posso fare?
Distinti saluti.
Gianpiero Caliendo.
Buonasera,
le consiglio di chiudere l’attuale partita IVA sopratutto se non sono stati presentati i dichiarativi fiscali, effettuando una chiusura retroattiva, e poi aprire una nuova partita iva. Mi contatti pure.
Buonasera,
La ringrazio per avermi risposto in maniera così veloce.
La contattero’ il prima possibile.
Cordialmente,
Gianpiero Caliendo.
Buongiorno,
Siamo un residence sul lago di Garda.
Stiamo consultando una società per la fornitura a tutto il residence dell’accesso internet tramite fibra ottica FTTH (fibra fino ad ogni appartamento).
La società esegue tutti i lavori e le connessioni e cablaggi e fornisce anche il servizio internet. La società é MyNet.
Per tutti i lavori la società intende applicare a noi (il cliente) una aliquota IVA del 22%. Io avevo capito che ad oggi tali lavori rientrano in quelli beneficianti della aliquota del 10%.
Volevo a ere una vostra opinione a riguardo.
Grazie e cordiali saluti
buongiorno,
sono un dipendente pubblico e da qualche tempo sarei interessato all’acquisto e vendita di azioni e criptovalute. Pur non operando durante le ore di lavoro sarebbe possibile? In caso affermativo, quali tasse ed in che tipologia si dovrebbero pagare?
Salve cortesemente avrei bisogno di un chiarimento, nel 2010 ho contratto un mutuo con la banca per l’acquisto di una casa, in quel momento seconda casa quindi nelle dichiarazioni dei redditi non ho potuto detrarre gli interessi annuali, in quest’anno (2021) ho rinegoziato il mutuo con la medesima banca, posso portare in detrazione gli interessi da quest’anno in poi visto che gia’ da diversi anni e prima casa? Grazie.
Buonasera,
se ha la residenza nell’immobile si, può detrarre gli interessi.
Salve, vorrei aprire un profilo Onlyfans e postare.
se l’attività impegnasse meno di 30 giorni in un anno solare e ricavasse meno di 5000 euro lordi, come dovrei comportarmi?
Salve,
sto terminando di costruire casa, prima abitazione usufruendo dell’iva al 4% senza usufruire di nessun mutuo, e ho esigenza di fare la chiusura dei lavori entro il 15 dicembre 2021.
i lavori termineranno entro il 15 dicembre 2021.
Potranno i vari professionisti, idraulico, elettricista, muratore farmi fattura a saldo dei lavori eseguiti comunque prima del 15 dicembre datandola dopo tale data applicando iva al 4%? ad esempio: fattura del 20 gennaio 2022 per saldo lavori impianto idraulico terminato il 14 dicembre 2021 con iva 4%?
Grazie
Danilo
Buongiorno pongo il seguente caso:
immobile con 4 proprietari – 50% primo proprietario e 16,67% i restanti 3 proprietari – il primo proprietario e’ titolare della licenza edilizia. Il pagamento delle fatture, a suo nome, avviene da parte di uno dei proprietari non intestatari della licenza edilizia. Spetta la detrazione fiscale e/o il rimborso del credito di imposta al pagatore delle fatture e intestatario delle stesse pur non avendo a suo nome la licenza edilizia?
Sono dipendente della PA ed ho in essere un contenzioso con Equitalia che mi ha pignorato un decimo dello stipendio: fra qualche anno raggiungerò l’età pensionabile e vorrei sapere se Equitalia potrà attaccare (oltre al quinto del TFR ed eventualmente della pensione) la mia eventuale prima casa, nel caso dovessi intestarmene una prossimamente (al momento vivo in affitto e non posseggo nessun bene, né mobile né immobile).
Abbiamo effettuato una ristrutturazione edilizia, con apertura CILA, tramite Ditta e pagamento con regolari bonifici bancari specifici. Abbiamo inoltre acquistato beni (mobili ed altro) con carta di credito o bonifici.
La Ditta ha continuamente rinviato la consegna delle ultime fatturazione (di fatto ignoriamo se sono state mai emesse), così i bonifici da noi versati non hanno il corrispettivo in fatturazione per l’intero importo. Abbiamo ripetutamente sollecitato il titolare della Ditta ed anche, via PEC e mail, il commercialista che aveva emesso le fatture, già in nostro possesso, per la regolarizzazione ma non abbiamo nessun riscontro. Gli stessi lavori di ristrutturazione sono stati abbandonati per un importo residuo a saldo di circa 2000 euro.
Il danno che subiremmo sarebbe invece di circa 30 mila euro (ripartito su 10 anni a partire dal prossimo), se non possiamo accedere ai benefici della ristrutturazione al 50% (e quelli connessi di bonus mobili). Non sappiamo davvero cosa fare e la segnalazione al Nucleo ECONOMICO FINANZIARIO della Guardia di Finanza non sortirebbe alcun effetto immediato, come ci è stato spiegato perché sicuramente agirebbe nel prossimo anno. Grazie Vincenzo
Buongiorno, vorrei chiedere un’informazione in merito al bonus mobili. Ho acquistato un impianto di climatizzazione oggi 20/12/2021. L’impianto sarà installato sicuramente nel 2022 ma la data della fattura è quella di oggi. Acquisterò inoltre l’arredamento della stessa casa dove andrò a installare i condizionatori fra qualche giorno, pagando entro il 31/12. Avrò diritto al bonus mobili? I condizionatori sono stati pagati con bonifico istantaneo (non parlante, chiaramente invece i mobili li pagherò con bonifico parlante), questo può incidere nella richiesta del bonus? Ho bisogno di compilare qualche modulo particolare o inviare qualche tipo di documentazione che attesti questo intervento di manutenzione straordinaria? Grazie
devo chiudere partita iva freelance e sono iscritto alla gestione separata con contribti non pagati
a Gennaio vorrei riaprire una partita iva con codici ateco diversi come faccio con inps e gestione separata a chiuderla e riaprirla ? e come faccio con i contributi non pagati ?
Buonasera ho un quesito che fin ora ne il mio commercialista ne altri commercialisti mi hanno saputo risolvere, in quanto i loro pareri sono contrastanti. Le spiego:
Siamo un’impresa edile e tra qualche giorno emetteremo una fattura per lavori di bonus Facciate 90%, la quale, per poter beneficiare della detrazione fiscale al 90% la fattura va emessa al Committente entro e non oltre il 31.12.2021 che dovrà pagare entro tale data il 10% (del totale fattura/appalto) per poter beneficiare del bonus facciate 90% (altrimenti l’anno prossimo, anno 2022, passerà al 60%), effettueremo dunque uno sconto in fattura del 90%.
Il mio commercialista mi ha già comunicato che con tale fattura emessa a fine anno, il nostro utile schizzerà alle stelle (la fattura è di circa €.300.000,00), con conseguenti tasse esorbitanti da pagare.
Il mio quesito però è :
trattandosi di fattura emessa nell’anno 2021 , dunque di un ricavo, di lavori non ancora realizzati e quindi di competenza dell’anno 2022, non è possibile portare la scrittura nello stato passivo dello stato patrimoniale (voce E ratei e risconti), avendo dunque un risconto passivo?
Il mio commercialista dice che non è possibile altrimenti si perderebbe il beneficio del bonus fiscale 90%, mentre un altro commercialista dice che è possibile.
Spero che qui riesca a trovare una soluzione definitiva!
Grazie!
Buongiorno,
mio figlio è residente all’estero iscritto all’AIRE ed è intestatario di un conto corrente italiano sul quale viene accreditato l’affitto di un appartamento di sua proprietà, per il quale paga regolarmente la cedolare secca e compila la dichiarazione PF ogni anno.
Vorrebbe ora vendere l’appartamento e capire come gestire il pagamento e l’eventuale trasferimento all’estero della somma. Ci sono implicazioni fiscali?
E’ vero come mi han detto che non potrebbe avere l’attuale conto corrente standard ma uno specifico per residenti all’estero? SE fosse vero, come sarebbe opportuno comportarsi per evitare problemi di qualche tipo?
Grazie e distinti saluti
Buongiorno, mi è stato proposto da un paio di amici di aprire una società di persone a solo scopo di investire in azioni o in rendite finanziarie. Praticamente vorrebbero che fossimo tutti soci, con un capitale iniziale identico per ciascun socio, e tale capitale fosse usato per investire in operazioni di rendita finanziaria (credo si tratti di affidare il capitale a società che operano nella gestione finanziaria).
Ho i miei dubbi che si possa costituire una società con tale scopo. Eventualmente che requisiti e con che forma si dovrebbe aprire? Che costi di gestione dovremmo sopportare?
Grazie per la risposta.
Buongiorno, sono una cittadina italiana residente all’estero regolarmente iscritta all’Aire e vorrei acquistare un immobile in Italia come investimento per poi affittarlo. Quali sono le regolamentazioni fiscali in questo caso?
Grazie
Buonasera,
da gennaio parte l’assegno unico 2022 tramite presentazione modello ISEE.
È possibile richiedere l’assegno senza presentare il modello ISEE?
Se si, sa di che importo si tratta?
Grazie e cordiali saluti.
Marco
Buongiorno,
si è possibile. Percepirà in questo caso l’importo minimo pari a 50 euro.
Salve ho due fatture bonus facciate intestate a me pagate con mio bonifico parlante nel quale nei beneficiari detrazione compare anche mia moglie, chiedo se posso inserirle io al 100% solo nel mio 730 anno prox grazie mille
Buonasera, sono divorziata e percepivo gli assegni famigliari mentre l’ex marito le detrazioni fiscali sui figli(gli ho ceduto il mio 50% ammontante a 65€ come accordo del divorzio. Ora con l’introduzione dell’assegno unico ed universale le detrazioni sono state tolte e l’ex, pretende il 50% degli assegni che andrò a percepire. Il mio legale ha dett oassolutamente no e devo sapere se c’e’ un modo di potergli cedere ,come prima, una cifra estratta dagli assegni per “coprire” le detrazioni tolte. Pensavo a 130€..di sicuro tramite scrittura privata ,oppure ?altra maniera?
Grazie anticipate.
Mara
Buon giorno, sono proprietaria di una casa e quest’anno vorremo ristrutturare il giardino. I lavori in programma sono: alzamento di un muro di contenimento per livellare il giardino e renderlo piano, con posa di reti metalliche e graniglia per stabilizzare il terreno, installazione di una rete metallica di recinzione e infine posa di un prato sintetico. Vorrei sapere se qualcuna di queste spese può rientrare nel bonus con detrazione al 36% o se si possono avere sconti in fattura (come ad esempio con la cessione del quinto).
Grazie per l’eventuale riscontro.
Dott.Marra buonasera ,
davvero prezioso l’aiuto che può dare offrendo una consulenza gratuita attraverso il web!
Nel mio caso servirebbe a capire come procedere in un momento davvero difficile della mia vita.
Mia madre amministratore e socio unico di una srls ha ceduto il ristorante causa covid a rate mensili. (che poi in realtà è il mio ristorante). Questi soldi vengono appunti incassati sul conto della società. Ne sto aprendo un altro di cui sarò io socio e amministratore unico.
Vorrei sapere se mia madre può girare a me l’incasso delle rate mensili come soggetto privato o per finanziare l’apertura della nuova la start up. Come può cedermi questo credito? cosi che io possa dimostrare poi un entrata mensile alla mia banca che mi farà un finanziamento in parte garantito dallo stato. Come può giustificare un bonifico a me nella causale del conto societario? Si potrebbe fare un atto con cui mi cede il credito ?
Grazie davvero se avrà opportunità di darmi una risposta
Buongiorno,
Sto iniziando la costruzione di una nuova casa (prima casa) su un lotto di terrendo destinato ad edilizia residenziale di mia proprietà.
Vorrei sapere se avrò diritto al bonus del 50% sulla costruzione del garage di pertinenza.
La ringrazio in anticipo per la consulenza
Salve sono un pensionato che ha fatto 4 vendite occasionali
1 per 159 euro un sito web
2 per 50 euro
3 per 150 euro
4 per 150 euro
per un totale di 509 euro
questa somma va dichiarata e ci sono i contributi da pagare con iscrizione a gestione separata o no visto che non supero i 5000 euro
FATTURA INTRA MA SPEDIZIONE STESSO STATO:
Buongiorno,
potete aiutarmi nel capire come registrare una fattura con IVA GRECA (24%):
La situazione è la seguente:
Fornitore GRECO emette fattura con sua IVA (24%) verso cliente ITALIANO, in quanto la merce è spedita ad altro ente GRECO.
Il cliente ITALIANO deve registrare e pagare la fattura, che codice iva si può utilizzare? è possibile?
In sintesi GR emette fattura a ITA, consegna merce da GR a GR.
grazie mille,
Buonasera Dott. Marra,
vorrei porre una domanda probabilmente off-topic ma ci provo lo stesso:
mia suocera sia affida ad un commercialista per la compilazione del 730 suo e di mio suocero. Mia suocera possiede alcuni appartamenti e mio suocero è pensionato.
Il commercialista ha chiesto a mio suocera SPID suo e di mio suocero.
La mia domanda è: Cosa se ne fa il commercialista dello SPID (username e password) dei miei suoceri? che senso ha fornire le credenziali della IDENTITA DIGITALE ad altro soggetto???
Grazie mille in anticipo per la vostra eventuale risposta.
Paolo
Buongiorno Paolo,
penso che voglia fargli il 730 precompilato, non me lo spiego diversamente.
Buonasera,
avrei bisogno di un chiarimento sul lavoro dipendente in concomitanza con la partita iva.
Io sono una docente pubblica attualmente in maternità e l’anno prossimo vorrei aprire partita iva come traduttrice. Se svolgo un part-time a scuola, posso aprire senza vincoli o clausole una partita iva a regime forfettario? E inoltre se dovessi chiedere ulteriori congedi parentali a scuola, potrei comunque fatturare?
Grazie mille per l’aiuto.
Buongiorno
ho acquistato a giugno dell’anno scorso un immobile , che a marzo di quest’anno ho iniziato a mettere in affito come casa vacanza su Booking , ovviamento dopo aver regolarizzato tutto.
La mia è una impresa non imprendtoriale, come privato , offro la casa con formula locazione turistica breve – per massimo 30gg annuni a persona , e registro tutti gli arrivi alla questura in maniera corretta.
Ora mi domando, essendo una seconda entrata , che dichiarerò del 730 , gli utili , non dovranno superare i 5000 € , corretto?
se così non fosse , e dovessi sforare , come devo comportarmi?
Grazie
Buonasera Dott.Marra,
sono un dipendente privato con una ral di circa 19.600 e un’impobile irpef di circa 15.600 (quindi già tolti contributi inps del 9,49% e versamenti al fondo pensione di categoria direttamente da lul, sia personale che aziendale).
Volevo chiederle, anche alla luce delle nuove detrazioni e scaglioni irpef : Qual’ora facessi a fine 2022 un versamento unatantum al fondo pensione di circa 2-2500€ tale da portarmi l’imponibile irpef sui 13-13.500€ per il 2022; in fase di 730/2023 ci andrei a guadagnare o a perdere? Cioè, è più conveniente mantenere l’imponibile irpef sui 15.000€ o portarlo sui 13.000€?
Tengo a precisare che (giustamente) da gennaio 2022 l’azienda non mi versa più i 100€ di trattamento integrativo 3/2020 come voce esterna nel lul, ma l’ingloba nella voce detrazioni della busta paga stessa (quindi rispetto al 2021 ho 100€ in più in detrazioni, quindi non cambia il netto in busta alla fine).
Grazie mille per la gentilissima risposta.
Cordiali saluti
Saverio
Buongiorno,
da qualche mese ho aperto la partita IVA con regime forfettario in quanto sono proprietaria di uno shop online di abbigliamento.
Avrei intenzione di allestire un temporary shop 3/4 volte l’anno e dare la possibilità ai miei clienti di poter vedere e provare i capi e, se concesso, di acquistarli.
Vorrei capire se, nel momento in cui un cliente decidesse di acquistare un articolo presso il temporary store, fosse possibile effettuare l’operazione di vendita come se il cliente avesse acquistato il prodotto online, effettuando quindi il pagamento tramite carta di credito al momento dell’acquisto.
Rimango in attesa di un gentile riscontro, grazie.
Maddalena Bedin
Buonasera, nell’anno 2021 ho percepito dal 1 gennaio al 31 luglio redditi da lavoro dipendente e reddito da pensione per il restante periodo dell’anno per un totale superiore ai 28.000 euro.
I miei quesiti sono:
* per il periodo in cui ho percepito reddito da lavoro dipendente mi spetta il bonus Taglio Cuneo Fiscale?
* Qualora ne avessi diritto, l’importo che dovrò indicare nel modello 730 dovrà essere calcolato sull’intero reddito annuale?
Ringraziando anticipatamente, porgo distinti saluti.
Elda
Salve ho svolto lavoro occasionale per arrotondare dal lavoro dipendente nel 2018. Purtroppo non mi sono accordo e nemmeno chi mi ha fatto il 730(aveva scaricato il cud e rientravo nei 5000€, ma dopo fatto il 730 il commitente ha fatto modificare il cud senza avisarmi aggiungendo delle ricevute che dice che aveva) e 3 giorni fa mi arriva lettera da agenzia entrate che ho superato di 3700€. Adesso penso mi convenga pagare avendo sconto sulla sanzione, pago sanzione irpef interessi. Ma ho paura che poi inps pretenda da me i contributi avendo superato il limite. Mi sapreste dire quanto mi comporterà la parte inps? oppure se posso contestare perche la modifica del cud è stata fatta dopo il 730 inviato
Buongiorno.
Credo di aver pagato ingiustamente 321 euro a seguito di accertamento automatico sul 730, ove mi si contestava il mancato inserimento, al rigo E42, del rimborso IRPEF relativo all’anno precedente.
Premesso che sono un pubblico dipendente e che quindi tale rimborso confluisce nel CU, si trattava comunque di una dichiarazione precompilata, alla quale ho solo aggiunto gli interessi sul mutuo che stranamente risultavano omessi. Francamente a me sembra una truffa. Grazie.
Buongiorno,
con la presente vi chiedo info inerenti alla vendita di NFT.
Sono amminstratore di un gruppo Facebook automobilistico e sullo stesso vorrei lanciare un progetto di vendita NFT.
Premetto che sono un dipendente nel settore privato e che il ricavato della vendita sarà in gran parte devoluto in beneficenza.
Tratterrei una parte per me per coprire le spese legate al progetto e un’altra parte sarà data alla persona che fornirà la foto della propria vettura.
Alla luce di quanto descritto, le cryptovalute ricavate saranno soggette a tassazione?
in attesa di vostre.
Grazie e buon lavoro,
Giovanni C.
BUONASERA
IN DATA 21/6/2022 MI E’ STATA NOTIFICATA UNA CARTELLA DI PAGAMENTO PER DECADENZA DI RATEAZIONE DI UN AVVISO BONARIO. L’AVVISO BONARIO DECADE PER IL RITARDATO PAGAMENTO DELLA SECONDA RATA CHE DOVEVA ESSERE PAGATA IL 3/4/2018. NON MI ERO RESO CONTO DEL RITARDO E NON AVENDO MAI RICEVUTO NIENTE, HO CONTINUATO A PAGARE LA RATEIZZAZIONE. MANCANO SOLO 2 RATE (ERANO 20). VORREI SAPERE SE LA NOTIFICA E’ CORRETTA DOPO OLTRE 4 ANNI DALLA RATA PAGATA IN RITARDO, O SE ESISTE UNA PRESCRIZIONE. VORREI CHIEDERE INOLTRE SE IL RITARDO DI 7 GIORNI (LIEVE ADEMPIMENTO) E’ APPLICABILE ANCHE AL PAGAMENTO DELLA RATA PAGATA ENTRO LA SCADENZA DELLA RATA SUCCESSIVA, CIOE’ 90+7, O SOLTANTO ALLA PRIMA RATA, CIOE’ 30+7? RINGRAZIO E SALUTO CORDIALMENTE
Salve,
Sono italiano residente in Italia. Dovrei iniziare a lavorare (100% da remoto) come dipendente per un’azienda Spagnola (Madrid). La mia domanda è: l’azienda (che ha solo la sede di Madrid) funge per me da sostituta d’imposta ? O devo comunque pagare tasse qui in Italia ? In caso affermativo, quante tasse e/o quali alternative ci sono per ridurle ? Grazie, un cordiale saluto
Salve
Io e altre 5 persone condividiamo le bollette di un pozzo ed eventuali riparazioni ad un cancello e a una strada in comune.
Per evitare di intestare il contratto elettrico di pozzo e cancello ad una persona vorremmo creare una sorta di società,.. sapreste indicarmi quale sarebbe la piu opportuna? Ovviamente si vorrebbe spendere il meno possibile. sarebbe possibile una “no profit” ?
Sono stato dichiarato dall’INPS VICENZA il 22/02/2022 : portatore di handicap in situazione di gravità ai sensi dell’art. 3, comma 3 L. 5.2.1992 n 104 e INVALIDO con TOTALE e permanente inabilità lavorativa: 100% art. 2 e 12 L 118/71. Alla luce di ciò chiedo, avendo intenzione di adeguare il mio bagno di casa eliminando ogni barriera architettonica e renderlo idoneo all’uso anche con la carrozzina, se posso usufruire dell’IVA agevolata al 4% per le opere murarie, elettriche, acquisto dei sanitari e mobili conformi alle esigenze . Chiedo altresì se posso beneficiare dei benefici previsti dalla legge n. 234/2021 (legge di bilancio 2022).
In attesa di un Vs riscontro porgo cordiali saluti.
L F
Mi scusi Avvocato, non capisco, come mai la sentenza 209/13-10-22 della Corte Costituzionale assolve il contribuente di Napoli, nel senso che gli concede il diritto all’esenzione IMU, se non aveva la residenza anagrafica nella casa di Napoli, ma nel comune di Scanno ?
Grazie per una risposta.
Salve, sono un ragazzo che vende su Vinted da molto tempo. Principalmente vendo vestiti miei, comprati online o al mercato anche o in negozi fisici.ho letto che è uscita la nuova legge che si chiama dac 7 che impone a tutti quelli che hanno superato i 2000 € di guadagno o le 30 vendite in un anno civile di dichiarare in un modulo da Vinted inviato il guadagno. In questo momento mi trovo precisamente a 30 vendite ma l’anno scorso ne ho fatte veramente molte, ma l’anno scorso non dovrebbe contare tenendo conto che questa legge è uscita il 1 gennaio 2023 , giusto ? Ci saranno tasse da pagare? Da quello che ho capito non ci sono tasse da pagare a meno che il lavoro svolto non è occasionale. Come faccio a dimostrare che il lavoro non è occasionale sì compro roba soprattutto al mercato ?
Salve, vorrei aprire una partita IVA per un’impresa di pulizie ordinaria. Quale modulo o documento devo presentare prima? Per presentare la SCIA al Comune devo avere già il numero di p. IVA? Quali documenti devo procedere ad inviare prima, la ComUnica o la SCIA? Prima di tutto devo inviare un modello alla Agenzia delle Entrate?
buongiorno, ho una struttura (casa vacanza) che vorrei cedere ad un albergo per i suoi dipendenti. Avevamo pensato ad un contatto uso foresteria, visto che si trattava di un periodo determinato di 7 mesi.
Come funziona dal punto di vista fiscale, quali sono le tasse previste per questo contratto?
Domande Consulenti
Ho gia’ aperto partita iva ma come consulente nel settore delle tecnologie dell’informatica (Codice Ateco 62.02.00) ma avrei la necessità di aprire un’attivita’ di elaborazione dati tecnici costituita solo da me per un Ente Pubblico della Basilicata al fine di avviare pratica di affidamento diretto iscrivendomi al loro albo fornitori.
Questo ente mi consegna i seguenti codici Ateco:
62.02.00 – Consulenza nel settore delle tecnologie dell’informatica
62.09.09 – Altre attività dei servizi connessi alle tecnologie dell’informatica nca
63.11.19 – Altre elaborazioni elettroniche di dati
63.11.20 – Gestione database (attività delle banche dati)
63.11.30 – Hosting e fornitura di servizi applicativi (ASP)
63.99.00 – Altre attività dei servizi di informazione nca
82.19.09 – Servizi di fotocopiatura, preparazione di documenti e altre attività di supporto specializzate per le funzioni d’ufficio
Devo cambiare tipologia di partita iva?
Nel caso volessi essere ditta individuale e libero professionista, sono obbligato al versamento doppio dei contributi?
Mi devo iscrivere all’albo delle imprese artigiane classico o opzionale?
Quanto costa tutto cio’?
Ho una lista personale di codici ateco che potrebbero interessarmi da includere nella mia partita iva ma non so distinguerli tra ditta individuale o libero professionista:
62.02.00 – Consulenza nel settore delle tecnologie dell’informatica
62.09.01 – Configurazione di personal computer
62.09.09 – Altre attività dei servizi connessi alle tecnologie dell’informatica n.c.a
63.11.19 – Altre elaborazioni elettroniche di dati
63.11.20 – Gestione database (attività delle banche dati)
63.11.30 – Hosting e fornitura di servizi applicativi (ASP)
63.99.00 – Altre attività dei servizi di informazione n.c.a
63.11.20 – Gestione database (attività delle banche dati)
73.11.01 – Ideazione di campagne pubblicitarie
73.11.02 – Conduzione di campagne di marketing e altri servizi pubblicitari
74.20.19 – Altre attività di riprese fotografiche
82.19.09 – Servizi di fotocopiatura, preparazione di documenti e altre attività di supporto specializzate per le funzioni d’ufficio
Buonasera,
Le scrivo per avere un chiarimento sulla mia situazione fiscale per rientrare nel Regime degli Impatriati 2023. Infatti, vivo e lavoro nel Regno Unito da maggio 2022, mese in cui sono stata assunta con contratto a tempo indeterminato e nel quale ho stipulato un contratto di affitto (AIRE con decorrenza dal 16 giugno 2022).
Volevo chiederle, da quale mese e anno potrei essere idonea a ricevere il bonus qualora rientrassi in Italia?
Grazie in anticipo.
Cordiali saluti
Buonasera, nel 2022 abbiamo sostituito i vecchi infissi con quelli a taglio termico. La ditta, una volta effettuati i bonifici parlanti, ha registrato la pratica sul sito dell’Enea come Bonus Casa. Quando di recente siamo stati dal caf per il 730 ci siamo sentiti dire che non poteva mandare in detrazione le finestre perchè non si poteva provare la ristrutturazione edilizia per la mancata presentazione della CILA o SCIA. Adesso la ditta che ci ha fatto il lavoro afferma che i suoi clienti sono sempre riusciti a detrarre le spese. Abbiamo sentito un paio di Caf e ci è stato detto che potevamo anche presentare la richiesta ma a nostro rischio e pericolo, perchè se l’Agenzia delle Entrate avesse effettuato un controllo e non potevamo dimostrare la ristrutturazione edilizia il Bonus Casa non sarebbe stato valido e avremmo dovuto restituire le rate fin lì rimborsate. Diverso sarebbe stato il discorso (sempre a detta del Caf) se la ditta avesse registrato sul sito dell’Enea l’Ecobonus. In quest’ultimo caso avremmo potuto accedere alle detrazioni previste. Risulta anche a voi questa cosa? Vorremmo saperlo in modo tale da informare la ditta che avrebbe sbagliato la procedura di registrazione. Grazie per la vostra attenzione.
Cordiali saluti
Vorrei avviare una attività di massaggi a casa mia.
Ho già l’attestato di qualità professionale per praticare massaggi in un centro dove già esercito.
Cosa mi serve e come posso avviare la mia attività in proprio?
Buongiorno,
Mi sono resa conto oggi di non aver emesso fattura elettronica il 29 settembre 2022, l’iva omessa è di € 249 12 come posso fare il ravvedimento per l’Iva non versata, la mancata emissione della fattura, la mancata registrazione sul registro vendite e la dichiarazione iva errata. Facendo domani l’invio della fattura elettronica a che data registrerò la fattura?
Grazie anticipatamente per la risposta
buongiorno,
io vorrei trasferirmi in kenya stabilmente ma con contratto di lavoro in itallia. l’azienda che mi vuole assumere mi ha detto che non posso avere la residenza keniota ma dovrei stare per più di 180 gg in italia o in alternativa prendere partita iva. il mio legale aveva parlato di residenza estera ma con domicilio fiscale in italia ma mi è stato risposto che non essendoci accordi sulle tasse fra italia e kenya la cosa non è fattibile.
se apro partita iva poi come funaziona?
grazie
Buongiorno, chiedo di sapere quanto segue:
1) un professionista iscritto ad un Ordine Professionale versa i contributi soggettivi ogni anno; compila il proprio modello F24 inserendo i dati occorrenti per pagare i contributi. Se questo professionista è a carico del coniuge, per via del reddito esiguo sotto i 2800 euro, questi (il coniuge) può dedursi dal reddito i contributi del marito professionista?
2) il professionista è in regime forfettario: se ha pagato ad esempio 2000 euro di contributi, lui può portarsi in deduzione 1000 e le altre 1000 li porta in deduzione il coniuge (essendo appunto il professionista a carico del coniuge)?
L’azienda (non quotata in borsa) per cui lavoro mi ha riconosciuto a febbraio 2023 delle azioni che verranno liquidate quando l’azienda sarà venduta. Nel caso in cui io lasci l’azienda per qualsiasi ragione, perderei immediatamente il diritto a queste azioni.
Volevo capire: la tassazione di queste azioni; anno d’imposta in cui devo pagare le tasse e il rimborso delle tasse pagate nel caso in cui io non riceva mai queste azioni.
Salve,
Ho un contratto indeterminato di 30 ore settimanali. Vorrei sapere se posso avere un altro lavoro con contratto CO.CO.CO?
Buon giorno,
ho un dubbio. Fino ad oggi non ho mai presentato dichiarazione dei redditi, non avendone l’obbligo, (per quanto riguarda gli immobili sono soltanto comproprietaria della casa in cui abito); ho naturalmente il CUD rilasciato dall’Ente per cui lavoro.
Dal 2022 tuttavia sono comproprietaria di un appartamento ricevuto in eredità da un parente, ad oggi sfitto, che spero a breve venderemo. L’ appartamento si trova inoltre in un Comune differente da quello in cui risiedo, e per questo pago già l’ IMU.
In questo caso, è obbligatoria la dichiarazione dei redditi?
Buongiorno,volevo chiedere se avendo una Scia aperta per lavori di manutenzione straordinaria ho diritto all’iva agevolata del 10% per l’acquisto di tendoni esterni per il sole. Grazie.
Salve, posseggo dei terreni in zona sic in parte seminativi, in parte adibiti a pascolo o bosco ceduo, volevo sapere se, essendo interprete ambientale e guida gae, posso aprire un giardino didattico esperenziale, dove proporre laboratori didattici e attività naturalistiche su questi terreni? se si, in quale tipo di attività rientra? Agricola , commerciale o altro?
Buongiorno. Mi sto interessando ad aprire uno store su un sito di print on demand.
Nel momento in cui ho inviato la mail all’assistenza del sito per chiedere delucidazioni dal punto di vista fiscale e di fatturazione ho ricevuto appunto la loro risposta, ma non abbastanza esauriente, almeno per me. Allego loro risposta alla domanda. Fondamentalmente vorrei semplicemente capire, dal momento che non ho p.iva e che non ho attualmente un lavoro, quindi nessuna fonte di reddito, come dovrò muovermi per quanto riguarda, appunto, fatture (o ricevute) ed eventuale dichiarazione dei redditi.
Questo il testo della risposta avuta dal sito in questione:
“se il suo store è direttamente su Hoplix non è necessaria la partiva iva per iniziare a vendere in quanto siamo noi
che fatturiamo direttamente al cliente finale ed espletiamo tutti gli obblighi di legge.
Deve valutare la sua posizione fiscale nel momento in cui richiede di incassare il suo guadagno (payout),
in quel momento in base alla sua Residenza e Regime fiscale ed attività prevalente, può emettere fattura
solo per l’importo del Guadagno oppure sotto la sua responsabilità indicare che non ha partita iva non emette
fattura e verserà le Tasse sugli importi incassati secondo la sua Residenza e Regime Fiscale.
Le fatture emesse nei confronti di Hoplix devono contenere sempre il numero di payout
l’importo complessivo deve essere uguale all’importo del payout indicato in piattaforma
e quindi essere comprensivi di qualiasi onere accessorio (bolli, ritenute e cosi via).
La Causale della fatturazione può essere connessa alla sua attività prevalente come ad
esempio Attività di Marketing, Creazione Design, Sfruttamento dei diritti d’autora e cosi via.”
Ho iniziato ha percepire da luglio 2023 un affitto. Come mi devo regolare con la cedolare secca? Saldo 2023 a giugno, 1 acconto 2024 a giugno e secondo acconto 2024 a novembre? Se pago il 40 primo acconto e 60 secondo acconto su 100 % del canone a saldo a giugno non pago nulla?
buonasera mio padre e venuto a mancare e aveva diritto perche malato all accompagno fatto causa all inps il giudice ci ha dato ragione al pagamento di oltre 7000 euro piu’ le spese processuali .mamma non ha tramite sito inps indebbiti con loro ma li ha con l ‘ufficio delle entrate cosa succede adesso il caf dice ci hanno liquidato ma non e’ che facendo richiesta definitiva i soldi se li prende il fisco? grazie x una risposta
Buongiorno io e mio fratello siamo proprietari di un immobile al 50%. Mio fratello ha fatto un contratto nel 2023 con una agenzia on line per affitto turistico di un appartamento ad Imperia.
Questa agenzia ha inviato i bonifici, ogni volta che affittava trattenendosi una percentuale come stabilito.
L’agenzia non ha fatto alcun versamento all’Agenzia delle Entrate, e non ha rilasciato alcun CU ma solo le fatture emesse con il totale versato mediante bonifico, nella mia dichiarazione dei redditi posso scegliere la Cedolare Secca del 21% o la tariffazione ordinaria sul totale dei bonifici ricevuti?
La commercialista di mio fratello asserisce che dovrei inserire il totale ricevuto (ovviamente dimezzato) nel Quadro D come redditi diversi ma senza poter scegliere la cedolare secca perché, a detta sua, si tratta di locale usato come casa vacanza. (Il locale è registrato presso il comune e si paga la tassa di soggiorno per ogni persona ospitata)
Ma dall’agenzia delle entrate che ho contattato mi è stato indicato invece che dovevo inserire tale reddito nel Quadro B avendo la possibilità di scegliere la cedolare secca al 21%.
Tenendo conto che è solo un locale adibito ad affitto breve dove dovrei inserire il reddito percepito? Nel Quadro B o nel Quadro D? Posso scegliere la cedolare secca?
Nel caso potessi inserire nel quadro B tale reddito potete indicarmi il riferimento per poter far vedere alla commercialista di mio fratello le motivazioni?
Vi ringrazio per la vostra disponibilità e professionalità.
Resto in attesa di una vostra cortese risposta.
Massimo Cassini
Buonasera, mia figlia di 20 anni ha lavorato per 4 mesi nel 2023 con un reddito inferiore a 4000 euro, pertanto a carico mio, la mia domanda è, nel mio 730 devo inserire il suo reddito o deve fare anche lei il 730?
Buonasera, sono proprietario del 50% di un immobile con mia mia moglie che detiene l’altro 50%, affittato con cedolare secca, la mia domanda è, la rendita catastale è al 50%, cosi come la cedolare secca e il totale degli introiti? Grazie in attesa di una vostra risposta
Buongiorno,
entrambi dovete presentare la dichiarazione dei redditi e dichiarare gli introiti, ognuno per il suo 50%.
Buonasera, sono un lavoratore freelance senza Partita IVA.
Ho svolto un lavoro a carattere prettamente occasionale, ma l’accordo sul compenso non è stato chiaro. Nel momento in cui ho fatto il preventivo ho accettato una somma che io intendevo come netta, mentre il committente l’ha intesa come lorda.
Chiaramente, nel momento in cui ho redatto la ricevuta (non fiscale), ho avuto uno scontro col committente perché nell’aggiungere la ritenuta d’acconto l’importo da pagare è aumentato a causa dell’IVA. Il committente non vuol scendere a patti.
Il committente è un soggetto a partita IVA: potrebbe essere una soluzione quella di proporre che la prestazione avvenga tra semplici privati (quindi che il soggetto richieda la prestazione non come soggetto a Partia IVA), ma come semplice privato, in modo da redigere una ricevuta senza ritenuta d’acconto?
Grazie, in attesa di una vostra risposta