Comodato d'uso gratuito e IMU: chi paga? Il proprietario? O chi ha la residenza? E l'aliquota?

E’ la domanda del giorno. Ed ecco la risposa…

La risposta è che l’IMU si applica anche sugli immobili in comodato d’uso gratuito. Il decreto Monti, infatti, ha cancellato la disposizione dell’ICI che consentiva di assimilare all’abitazione principale gli immobili concessi ad uso gratuito.

Quindi, le unità immobiliari date in comodato d’uso gratuito sono considerati come diversi dall’abitazione principale.

Ergo, sono imponibili con un’aliquota IMU ordinaria (0.76%).

Una bella botta, ad esempio,  per quelle famiglie che concedevano la seconda casa in comodato al figlio/a. Infatti, se il figlio/a ha anche la residenza in quella casa ed ha un’età inferiore a 26 anni, il proprietario perde pure la detrazione di 50 euro.

 

26 commenti su “Comodato d'uso gratuito e IMU: chi paga? Il proprietario? O chi ha la residenza? E l'aliquota?”

  1. Buongiorno, il mio quesito è questo: abito in un’alloggio dove detengo l’usufrutto al 50% con mia moglie, la quale, essendo noi separati da diverso tempo, abita con il figlio. Ora questo alloggio non è la casa coniugale al quale il giudice ha decretato che dovessi andare via ma un’altro alloggio comperato successivamente dai miei figli. Chi deve pagare l’IMU? solo io che ci abito oppure anche mia moglie come seconda casa? noi siamo separati ma il fatto che in quest’alloggio ci abiti io non lo ha decretato un giudice, ma di comune accordo con mia moglie, visto che lei si trova bene con il figlio. Si potrebbe delineare in questo caso un comodato gratuito, dove non è previsto l’agevolazione della prima abitazione per mia moglie?
    Grazie!

    1. Francesco Forestiero

      L’usufruttuario è soggetto passivo IMU. Se lei ha anche la residenza e dimone lì, paga l’IMU. Al 50 per cento nel suo caso.

  2. Buongiorno., chiedo: abito in un alloggio di proprieta’ del mio ex suocero nel quale ho la residenza…. mi è stato assegnato con la separazione, ho due figlie, una di 22 anni e l’altra di quasi 17 anni. Chi deve pagare l’IMU? Preciso che questo alloggio è sempre stato il domicilio della famiglia, ma nn la residenza.

  3. Buongiorno, anch’io sono in una condizione analoga: abito in un alloggio della mia ex suocera nel quale ho la residenza… mi è stato assegnato con la separazione, ho due figli, una di 17 e l’altro di 13 anni. Io e i miei figli abbiamo sempre avuto la residenza in questo alloggio e fino a tre anni fa ce l’aveva anche mia suocera, mentre il mio ex marito era residente in un altro alloggio, dove però era domiciliata mia suocera. Chi deve pagare l’IMU sull’alloggio assegnatomi dal giudice?

  4. Buongiorno a tutti, espongo il mio quesito: abito nella seconda casa del mio ex suocero, nella quale ho la residenza; mi è stata assegnata con la separazione e ho tre figli, una di 13, uno di 23 e l’altro di 26 anni.
    Io e i miei figli abbiamo sempre avuto la residenza in questa casa, mentre il mio ex marito ha ormai da molti anni la residenza nella prima casa del mio ex suocero e vive li con lui.
    Chi deve pagare l’IMU sull’alloggio assegnatomi dal giudice (comodato d’uso) in sede di separazione legale?
    Grz mille in anticipo!!

  5. BUON GIORNO!
    HO CEDUTO IN COMODATO D’USO GRATUITO A MIO FIGLIO LA MIA CASA DOVE ORA LUI RISIEDE
    MIO FIGLIO A SUA VOLTA HA CEDUTO A ME IN COMODATO D’USO GRATUITO LA SUA ABITAZIONE DOVE RISIEDO
    IO HO PAGATO L’IMU COME SECONDA CASA L’APPARTAMENTO DI MIA PROPRIETA’ CEDUTA A MIO FIGLIO E VICEVERSA PER LUI E’ GIUSTO?
    GRAZIE

  6. Marcello Camillo

    Mio figlio ha acquistato un appartamento in nuda proprieta dando diritto di abitazione alla nonna chi deve pagare IMU?

  7. Vorrei dare in comodato d’uso la mia casa a mia figlia, separata dal marito ma non ufficialmente.Chi deve pagare l’IMU? io che sono la proprietaria o mia figlia?

  8. buongiorno,
    sono proprietaria di un immobile con muttuo al 50% on il mio ,compagno…ora lui ha deciso di aprire la partita iva e gli hanno chiesto dove farà base come ufficio, siccome lavora da casa ho firmato un documento di comodato d’uso gratuito a tempo indeterminato e mi chiedevo se la legge chiede davvero questo! qualcuno può chiarmi il quesito?grazie!

  9. sono in possesso di 11 immobili cortesamente vorrei sapere se posso darne 5 ai due miei figli in comodato d’uso gratuito, in quanto affittandoli potrebbero avere un minimo d’indipendenza in attesa di un lavoro, Ringraziandola anticipatamente

  10. ho il diritto di abitazione nell’appartamento in cui vivo , la nuda proprieta ai miei figli mio ex marito ne è l’usufruttuario a vita chi dev pagare l’ imu?

  11. Abito e ho la residenza nella casa di mia madre… volevo sapere se è obbligatorio la registrazione del contratto per comodato d’uso gratuito, intanto che entrambi genitori sono anche a carico di mio marito per l’Isee unico nucleo familiare.. Per ora i miei genitori ( non possiedono altre case) non abitano in italia e quindi ci vivo io nella loro casa…1.) E’ obbligatorio la registrazione all’Agenzia delle Entrate.intanto che è da madre a figlia? 2) è soggetta a IMU?

  12. Possiedo 2 appartamenti uno dato in comodato d’uso e l’altro a disposizione vorrei sapere se l’irpef del comodato in uso si deve pagare . Faccio presente che io sono in affitto perchè le case sono ubicate in altre regioni da quella della mia residenza

  13. sono Presidente protempore di un’ ASSOCIAZIONE NON RICONOSCIUTA,proprietaria di un immobile dato in comodato d’uso gratuito ad un’ associazione nazionale con le stesse finalità: CULTURALI,SPORTIVE E RICREATIVE. Ambedue non a fini di lucro.Vorrei sapere, se non ricorra l’ ESENZIONE ICI e ora IMU ?…….

  14. Io vivo nella casa dei miei genitori,sono sposata e quindi anche mio marito vive in questo alloggio,qualche mese fà è venuta a mancare la mamma ,il papà è invece deceduto nel 96,mio fratello solo erede con me ,in quanto sia i soli figli,dovrebbe pagare lIMU come seconda casa,mi ha chiesto di fare un documento in accomodato d’uso a titolo gratuito,per evitare di pagare la sua metà è pagare tutto io ,visto che ci vivo,l’intera quota come prima casa,si può fare ? Stiamo cercando di vendere l’appartamento,quindi aspettiamo di fare la successione,nell’arco dell’anno dalla morta di mamma decideremo se non venduto a prenderlo lui vendendo il suo oppure prenderlo io. Grazie per il chiarimento

  15. mai una volta che ci rendano semplice pagare un'imposta…tutta manna dal cielo per I commercialisti…una categoria che pare esista solo in Italia…siamo stanchi e molto molto arrabbiati.

  16. certo che tutte queste ex che vivono in casa degli ex suoceri(non ho detto ex mariti con cui si può aver contribuito alle spese)…che pretendono che I suoceri paghino le tasse per loro…finchè ci sono figli minori e studenti si può anche capire…ma fare le sanguisughe a vita…ma non avete una dignità? Che brutto esempio per I vostri figli..

  17. mio padre, con il suo esempio, mi ha educata al rispetto…la dignità, l'onore…niente di scritto, ti resta dentro! Ho insegnato lo stesso a mia figlia, sembra con successo…non si arrenda, ci sono anche donne e uomini meravigliosi, non solo sanguisughe! Buona serata!

  18. Buongiorno, volevo farle una domanda sull’IMU. alla morte di mia madre (per cose che non sto a spiegare),ci ritroviamo io ed altri 2 miei fratelli ognuno proprietario del 6’67%, mentre un altro mio fratello dell’79,9% dei millesimi della casa che attualmente è abitata da quest’ultimo in comodato d’uso. La mia domanda è chi paga l’IMU? Per noi fratelli che non abitiamo in quella casa è considerata come seconda abitazione? grazie, in attesa di una VS. gradita risposta.

  19. Mia figlia proprietaria del 50% di un appartamento abitato come prima casa da mia sorella proprietaria dell’altro 50%. Deve pagare IMU?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Hai bisogno di aiuto?