Quadro LM regime forfettario, ecco come si compila

Nel modello Unico i contribuenti che hanno aderito al regime forfettario dovranno compilare il quadro LM per dichiarare i redditi derivanti dall’attività esercitata.

Compilazione quadro LM

La compilazione è molto semplice, in quanto nel rigo LM32 andranno indicati i componenti positivi, nel rigo LM33 il coefficiente di redditività (in base al codice ateco da indicare nel rigo LM31), mentre nel rigo LM34 andrà calcolato il reddito lordo.

Sono deducibili i contributi previdenziali da indicare nel rigo LM35 e infine si calcolerà l’imposta sostitutiva del 5 o 15% nel rigo LM39.

Regime forfettario LM

Per quanto riguarda invece gli altri quadri della dichiarazione, c’è da sottolineare come nel quadro RE15 non sono più presenti le colonne 1 e 2 dove fino allo scorso anno andavano indicate le spese relative a prestazioni alberghiere e a somministrazioni di alimenti e bevande, sostenute dal committente per conto del professionista e da questi addebitate in fattura.

Infine nel quadro RG sono cambiati i righi RG10 e RG22, rimuovendo le caselle specifiche per il recupero della Tremonti-ter.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Hai bisogno di aiuto?