Come registrare uno scontrino in contabilità?

E’ possibile inserire nella contabilità di una Srl l’uscita di cassa per il pagamento di un semplice scontrino fiscale non parlante, dato che comunque tale costo sarebbe indeducibile?

Registrazione scontrini fiscali

Premettendo che le spese documentate da scontrini di norma si riferiscono a vendite effettuate a un cliente finale privato, una società dovrebbe correttamente chiedere una fattura (o anche una ricevuta con intestazione).

Nel caso proposto, la Srl potrebbe registrare in prima nota l’uscita di cassa, annotando e opportunamente conservando i vari giustificativi, e successivamente registrare tali spese, quale contropartita contabile, in una voce residuale, denominata, ad esempio, “spese varie indeducibili”. Tale metodologia consentirebbe una più agevole quadratura finanziaria e contabile delle effettive uscite di cassa a fronte di spese varie documentate da scontrini (anche se si immagina che tali spese siano di importo minimo), mentre da un punto di vista fiscale, sia per le imposte dirette che per l’Iva, tali registrazioni sarebbero indifferenti (indeducibili e indetraibili).

3 commenti su “Come registrare uno scontrino in contabilità?”

  1. Buonasera, sono Patrizia e vorrei chiedere un informazione,io mi sto informando per fare un corso di naturopatia olistica on line,ne ho visto parecchi e uno in particolare m interessa molto,e dice che facendo quel corso si anno parecchi sbocchi lavorativi tra qui anche la partita iva,la mia domanda è può essere vero o è solo uno uno specchio per allodole grazie .

  2. Buongiorno in una ditta individuale si possono mettere in contabilità ordinaria , spese
    Effettuate con scontrino fiscale?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Hai bisogno di aiuto?