Come fare Isee per reddito di cittadinanza

Il reddito di cittadinanza è una misura a sostegno del reddito. Vediamo quali sono i requisiti per richiederlo e come fare il modello isee, utile ai fini della presentazione della domanda.

Requisiti per reddito di cittadinanza

Per richiedere il reddito di cittadinanza bisogna rispettare dei requisiti. Vediamo quali sono.

Innanzitutto, il richiedente deve essere cittadino italiano o dell’UE ed avere la residenza in Italia da almeno 10 anni.

Sono inoltre richiesti i requisiti reddituali e patrimoniali. Il nucleo familiare deve possedere:
– un valore ISEE inferiore a euro 9.360;
– un valore del patrimonio immobiliare definito a fini Isee non superiore ad euro 30.000;
– un valore del patrimonio mobiliare definito a fini Isee non superiore ad euro 6.000, accresciuto di euro 2.000 per ogni componente successivo al primo, fino a massimo euro 10.000, incrementato di ulteriori:
◾ euro 1.000 per ogni figlio successivo al secondo;
◾ euro 5.000 per ogni componente con disabilità presente nel nucleo.
– un valore del reddito familiare inferiore ad euro 6.000 annui (euro 7.560 in caso di pensione di cittadinanza, ovvero euro 9.360 in caso di nucleo che risieda in locazione).

Ogni variazione patrimoniale che comporta la perdita dei requisiti economici (reddituali e patrimoniali) deve essere comunicata entro 15 giorni.

Come fare isee per reddito di cittadinanza

Lo studio elabora gratuitamente il modello ISEE utile ai fini della presentazione della domanda per il riconoscimento del reddito/pensione di cittadinanza.

Contattami pure tramite email: marracristian@gmail.com o chiamami in ufficio: 340-4814299 per qualsiasi ulteriore informazione.

Contattami

Reddito di cittadinanza: auto e moto, cosa c’è da sapere

Nessun componente del nucleo deve essere:
– intestatario di autoveicoli immatricolati la prima volta nei 6 mesi antecedenti la richiesta, ovvero di autoveicoli di cilindrata superiore a 1600 cc o motoveicoli di cilindrata superiore a 250 cc immatricolati la prima volta nei due anni antecedenti, esclusi gli autoveicoli e i motoveicoli per cui è prevista un’agevolazione fiscale in favore delle persone con disabilità;

– intestatario a qualunque titolo o avente piena disponibilità di navi e imbarcazioni da diporto.

Chi non può richiedere il reddito di cittadinanza?

Non hanno diritto al reddito di cittadinanza i nuclei familiari che hanno tra i componenti soggetti disoccupati a seguito di dimissioni volontarie negli ultimi 12 mesi dalla presentazione della domanda, salvo dimissioni per giusta causa.

Quante domande per nucleo familiare possono essere presentate?

Può essere presentata una sola domanda. Non si può presentare una domanda singola per ciascun componente.

Variazione del nucleo familiare

Se il nucleo familiare subisce delle variazioni rispetto al nucleo risultante dall’Attestazione ISEE in corso di validità è necessario ripresentare la DSU aggiornata entro 2 mesi dalla variazione.

Se la variazione non è dovuta a nascite o a decessi, è necessario compilare anche una nuova domanda di RdC/PdC, in quanto la prestazione decade d’ufficio dal mese successivo a quello di presentazione della DSU aggiornata.

Come e dove si presenta la domanda

La domanda può essere presentata secondo una di queste modalità:
• cartacea presso gli uffici postali;
• online direttamente dal richiedente sul sito del Ministero del Lavoro tramite le credenziali SPID
• presso caf convenzionati.

Prima di procedere con il caricamento della domanda il richiedente deve essere già in possesso della DSU in corso di validità.

Una volta presentata la domanda il richiedente dovrà attendere l’email e/o SMS segnalati in sede di compilazione della domanda con la quale l’INPS lo informerà dell’accoglimento o del rifiuto della domanda.

In caso di accoglimento, verrà invitato a recarsi presso le Poste per ritirare la Carta RdC ed il relativo PIN, ed entro 30 giorni dalla mail/SMS di accoglimento della domanda il richiedente e tutti i componenti del nucleo familiare dovranno rendere la Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Hai bisogno di aiuto?