Come assumere un dipendente

In questo articolo ti spiego come assumere un dipendente.

La disciplina che regola le modalità di assunzione di un dipendente e dunque il contratto di lavoro, è alquanto complessa. In linea generale, si può affermare che il predetto non è altro che un documento in cui sono raccolte le clausole di carattere essenziale e che costituiscono il rapporto di lavoro individuale.

Al momento dell’assunzione e prima dell’instaurazione del rapporto lavorativo, la persona in capo al datore di lavoro è tenuto a consegnarne una copia a colui che presta la propria attività lavorativa come anche a comunicare allo stesso le info alla base del rapporto che si sta per costituire.

La validità di tale rapporto è data: dalla volontarietà di entrambe le parti, dall’esistenza di uno scambio tra attività lavorativa e retributiva e, infine, dall’oggetto rappresentato tanto dall’attività lavorativa quanto dalla retribuzione.

Di stringente importanza è che il lavoratore sia adibito alle mansioni per le quali è stato assunto, pertanto, determinando la mansione, si stabiliscono il livello di inquadramento e la corrispondente retribuzione.
Il corrispettivo, poi, ossia la retribuzione, deve essere proporzionato alla quantità e alla qualità del lavoro prestato. Esso è determinato con libertà dalle parti, a patto che il datore non scenda mai al di sotto di quanto previsto dal CCNL di categoria.

Ancora, la forma richiesta dal contratto di lavoro è quella scritta ed è possibile anche la previsione di un periodo di prova nel corso del quale sia l’una che l’altra parte può decidere di recedere senza preavviso.

La disciplina in esame, tuttavia, non obbliga solamente alla redazione del contratto, ma sottopone anche ad ulteriori adempimenti che riguardano la comunicazione dello stesso. Il solo contratto di lavoro, infatti, non basta a legittimare il rapporto; nello specifico, il datore di lavoro deve dare comunicazione al Centro per l’impego dell’avvenuto avvio dell’attività lavorativa impiegando i canali telematici previsti dalla disciplina vigente o anche rivolgendosi a intermediari in possesso della relativa abilitazione. In riferimento al periodo di prova e, quindi, alla reperibilità delle relative indicazioni alla base della pattuizione dello stesso, è necessario riferirsi al Ccnl applicato, in maniera diversa da settore a settore, dal momento che regola gli elementi che disciplinano il rapporto di lavoro.

Quella del lavoro è una materia alquanto spinosa poiché è chiamata a regolare un aspetto importantissimo della vita di ciascuno. Va da sé che gli adempimenti e gli obblighi sono ben definiti ed il loro rispetto ancor più. È bene quindi che tanto il lavoratore quanto il datore siano informati sulla disciplina al fine di instaurare un rapporto nel pieno rispetto della legge.

3 commenti su “Come assumere un dipendente”

  1. C’è un’azienda cliente che è stata appena attivata (14gg fa) ed ha assunto 2 dipendenti. Questa azienda è stata finanziata tramite bando ed avrebbe bisogno del durc affinchè venga erogato il finanziamento. Dopo quanto tempo il famoso semaforino è disponibile sul portale dell’inps? grazie anticipatamente.

    1. Vorrei sapere costi specifici per assumere dipendenti in edilizia
      Gli eventuali straordinari si possono pagare con tiket restorant

  2. Buongiorno, la mia azienda di impianti elettrici vuole assumere due muratori per completare una commessa, devo fare iscrizione alla cassa edile e aprire una nuova posizione inail? o li assumo con il ccnl metalmeccanici vigente per i miei dipendenti? grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Hai bisogno di aiuto?