Acquistare titoli di stato è sicuramente la cosa migliore da fare per chi vuole ottenere un rendimento sicuro senza correre rischi di perdere il capitale investito.
Come acquistare titoli di stato
L’acquisto di titoli può avvenire nel modo tradizionale recandosi presso la propria banca o all’ufficio postale o per i più tecnologici si può effettuare l’acquisto anche online. In questo ultimo caso occorre avere un conto corrente online abilitato alle operazioni di trading online. Verifica quindi che il tuo conto lo sia, altrimenti rivolgiti alla tua banca per attivarlo.
Verifica sempre l’applicazione di commissioni di intermediazione applicate dal tuo istituto di credito; in genere se l’acquisto avviene online la banca non applica nessun costo, poiché è lo stato a farsene carico.
Ovviamente se non avete molta dimestichezza con il computer è sempre consigliabile effettuare l’acquisto presso lo sportello bancario.
L’investimento minimo in Titoli di Stato è 1.000 euro. La tassazione come tutti i titoli di stato è agevolata, attualmente al 12,5%, proprio per favorire l’investimento ai piccoli risparmiatori.
I titoli di stato si possono acquistare sia al momento dell’emissione (c.d. asta), sia in un momento successivo. Il vantaggio è di non pagare commissioni tranne per i Bot.
Nel primo caso l’investitore deve prenotare il quantitativo richiesto, almeno un giorno prima dell’asta. Il calendario delle aste è consultabile sul sito del Ministero del Tesoro.
Se l’acquisto avviene successivamente (c.d.mercato secondario) la banca è libera di applicare commissioni. L’esistenza di un mercato secondario, MOT gestito da Borsa Italiana Spa, consente al risparmiatore di vendere prima della scadenza.