Oggi ti spiego il codice tributo 9001 cos’è e come eseguire correttamente il pagamento mediante il modello f24 predeterminato.
Sommario
Significato del codice tributo 9001, a cosa si riferisce?
Prima cosa vediamo a cosa si riferisce il codice tributo 9001. Avrai in questo caso sicuramente ricevuto una lettera dell’Agenzia delle Entrate con la richiesta di pagamento di una certa somma e con riferimento al codice 9001.
Si tratta in questo caso di una comunicazione di irregolarità. E’ probabile che la dichiarazione dei redditi che hai presentato contenga degli errori o non hai effettuato il pagamento delle somme dovute entro la scadenza. Può darsi per esempio che hai beneficiato di detrazioni non spettanti, per esempio per familiari a carico, che nell’anno d’imposta indicato hanno prodotto redditi superiori a € 2.840,51 e quindi la detrazione non spettava.
Bisogna considerare che si tratta di comunicazioni automatiche quindi può anche capitare che sia il fisco ad aver sbagliato perché per esempio avete versato la somma dovuta in ritardo ma avete già provveduto a regolarizzare il versamento maggiorando la somma con interessi e sanzioni per i giorni di ritardato pagamento (c.d. ravvedimento operoso).
Cosa fare se si riceve una comunicazione di irregolarità?
Prima cosa da fare se hai un commercialista è quello di consegnargli in tempi rapidi la comunicazione, prima che trascorrono i tempi.
In questo modo la comunicazione verrà controllata in modo da verificare se quanto richiesto dall’Agenzia delle Entrate è corretto.
Altra soluzione è quella di chiamare il call center dell’Agenzia delle Entrate al numero 848800444. Per esperienza posso dirvi che le attese, soprattutto in certi periodi, sono molto lunghe e capita a volte di non riuscire neanche a risolvere il problema. Attenzione che la chiamata è a pagamento. L’alternativa è quella di prenotare un appuntamento e andare direttamente allo sportello dell’Agenzia delle Entrate.
Modello f24 predeterminato: come pagare
Per effettuare il pagamento devi utilizzare il mod. f24 predeterminato che è allegato alla comunicazione ricevuta. E’ importante utilizzare f24 predeterminato perché contiene il codice atto che fa riferimento alla comunicazione. Il pagamento deve essere effettuato entro 30 giorni dalla ricezione. In alternativa puoi rateizzare l’importo da pagare in 8 rate trimestrali se l’importo non supera 5.000 euro. Se l’importo è maggiore puoi richiedere al massimo 20 rate. Puoi richiedere la rateazione online sul sito dell’Agenzia delle Entrate alla pagina: Determinazione Versamenti Rateali.
Il servizio è gratuito e disponibile senza registrazione. Basterà compilare tutti i campi richiesti. Verranno elaborati gli f24 da pagare con le relative scadenze e gli interessi di rateazione.
Molti mi chiedono se è possibile pagare f24 predeterminato online tramite home banking. La risposta è si, l’importante è come ho scritto sopra inserire il codice atto.
Se hai qualche domanda puoi lasciare un commento a questo articolo.
Si può pagare con L’home banking?
Si, può pagarlo anche tramite home banking, l’importante è che indichi il codice atto.
per pagare con l’home banking quale modello F24 devo usare? Ordinario, semplificato, accise?
Modello Ordinario
Scusaminin quale sezione devo inserire i dati del precompilato? E un pagamento agenzia dell entrata
Buongiorno, dovrei pagare un F24 predeterminato, posso utilizzare anche un F24 ordinario? Però manca la voce dati riservati all’ufficio….. Va bene lo stesso? Grazie
posso compensare un F24 codice tributo 9001 con il tributo 6099????
Grazie
Certo, può compensare.
Buongiorno, posso pagare 2 rate insieme, vale a dire, quella in corso più la successiva pagarla in anticipo ?
Buongiorno, per compensare credito irpef 4001 con i codici 9001 e 9527 come posso farlo? il modello f24 con dati significativi non prevede compensazione mentre quello ordinario non prevede inserimento codice atto
F24 predeterminato si può compensare. Nel modello F24 è possibile inserire il codice atto.
Buongiorno,
per pagare una sanzione operosa con codice tributo 9001 che sezione dovrei inserire??? , il mio modello F24 del home banking me ne propone 3 opzioni : ER, RG, EL
Buongiorno,
non deve scegliere F24 semplificato, ma quello ordinario.
E’ possibile quindi pagare l’F24 prederminato utilizzando l’F24 ordinario da Home Banking inserendo il codice atto? Ho fatto una richiesta all’Agenzia delle Entrate, ma la risposta non è stata chiara ed univoca.
Grazie.
Alessandro Pozzi
Si, personalmente l’ho già fatto senza problemi.
Buongiorno, devo pagare un F24 predeterminato. Sull’home banking trovo l’F24 ordinario e lo spazio dedicato al codice atto. Non trovo però lo spazio per i dati riservati all’ufficio ( che non corrispondono per intero al codice atto. E’ possibile pagare online senza inserire tale dato?
Ho lo stesso problema, spero che qualcuno risponda
Ho ricevuto un F24 Predeterminato dall’Agenzia delle Entrate per aver compensato l’imposta regionale nel quadro RX ma non inviato il relativo F24 anche se l’importo risultava a zero. Ora mi trovo a dover pagare sanzione e interessi per un debito inesistente. Ho chiesto al call center dell’Agenzia e mi hanno risposto che posso eseguire nuovamente la compensazione. Il mio dubbio è come compilare il nuovo F24 Ordinario. La mia intenzione è inserire nella sezione Erario il codice tributo 9001 con l’importo totale ricevuto 127,90 nella 1° colonna (dubbio); mentre nella sezione Regione inserirei il codice 3801 e l’importo 111 da compensare nella 2° colonna (dubbio); il risultato di 16,90 è l’importo che dovrei pagare (correto). Chiedo se questo modo di compilare l’F23 Ordinario sia corretto … Grazie
ho digitato per errore F23 ma intendevo inserire F24 .. chiedo scusa.
Salve ho ricevuto in data 19/7/2021 un f24 dall’agenzia delle entrate per un pagamento codice 9001 ho fatto elaborazione tramite il loro sito per la determinazione dei versamenti rateali ma è possibile che la prima rata abbia scadenza un mese dopo i 30 giorni della scadenza del pagamento? Ero a conoscenza che anche facendo ratealizzazioni la prima rata bisognava sempre pagarla a scadenza dei 30 giorni.
Controlli se ha inserito correttamente la data di notifica.
Buonasera, devo pagare un F24 predeterminato con indice tributo 9006. Vorrei sapere: posso pagarlo on line? Sull’F24 predeterminato non c’è il codice ufficio, quindi posso non indicarlo sul modulo on line?
Sull’F24 predeterminato c’è: dati riservati all’ufficio seguito da una lunga serie di numeri che sul modulo F24 dell’home baking non c’è. Come fare? Grazie.
Utilizzando il servizio Home Banking modello Ordinario dove si inserisce il “dato riservato all’ufficio”?
Posso ometterlo?
Grazie
f24 semplificato è privo dei dati riservato all’ufficio, può sostituire f24 predeterminato
No, deve utilizzare f24 ordinario e non il semplificato.
PAGANDO CON HOME BANKING, IL CODICE ATTO DOVE SI DEVE INSERIRE?
Buona sera, devo versare un 9001 con Home Banking. Il modello inviatomi dall’ufficio è un F24 predeterminato.
Come da voi detto, devo compilare il modello ordinario: ma dove devo inserire i ” dati riservati all’ufficio”? Grazie
Vittorio Nardelli
Buona sera, devo versare un 9001 con Home Banking. Il modello inviatomi dall’ufficio è un F24 predeterminato.
Nel modello ordinario del Home Banking dove devo inserire i ” dati riservati all’ufficio”? posso tralasciarli??
Grazie
Ho ricevuto un F24 predeterminato volendo pagare dal servizio home banking della mia banca sul F24 ordinario alla sezione erario oltre ad inserire il codice tributo ed il codice atto, devo anche inserire il codice ufficio ? chiedo questo perchè sul modulo F24 predeterminato arrivatomi per posta da nessuna parte c’è questo codice, per cui penso si possa omettere di scriverlo (fra l’altro non saprei cosa scriverci). Vorrei una conferma di quanto scritto grz.