Vuoi sapere cosa significa il codice tributo 4001? Cercherò di spiegartelo in parole semplice in modo che tu possa comprenderne il significato. Il codice tributo 4001 si riferisce ad una tassa molto conosciuta dagli italiani; parlo dell’IRPEF, cioè l’Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, in parole semplici l’imposta che paghi sui tuoi redditi (da dipendente, da locazione, redditi da lavoro autonomo).
Sommario
Significato del codice tributo 4001, a cosa si riferisce?
Il codice tributo 4001 a cosa si riferisce?
L’ho spiegato in precedenza il cod 4001 serve per pagare l’Irpef. Creata nel 1974, secondo diverse stime essa rappresenta 1/3 del gettito fiscale dello Stato. Ti ricordo che si tratta di un’imposta progressiva, cioè vuol dire che l’aliquota da applicare al reddito scaturisce dallo scaglione in cui si rientra e quindi non è fissa.
Per sapere se devi pagare l’Irpef basterà che guardi se è stato compilato il rigo RN33 del modello unico.
Codice tributo 4001: come compilare il modello f24
Detto del significato del codice tributo 4001 vediamo adesso come devi come compilare il modello f24. Ti faccio un semplice esempio per capirci. Ipotizziamo tu debba versare 2.000 euro di IRPEF e decidi di pagare in cinque rate da 400 euro l’una. L’Irpef si può rateizzare.
Dovrai compilare la sezione Erario del modello f24 nel seguente modo:
• Alla voce “Codice Tributo” mettiamo 4001
• Alla voce “rateazione” mettiamo un numero di quattro cifre in cui le prime due identificano la rata che paghi e le ultime due il numero di rate che vuoi pagare. Abbiamo ipotizzato cinque rate e questa è la prima, quindi dobbiamo scrivere 0105.
• Alla voce “anno di riferimento” dobbiamo scrivere l’anno per il quale stiamo pagando la tassa.
• Alla voce “importi a debito versati”, infine, bisogna scrivere la somma che si paga. Noi abbiamo deciso per le cinque rate da 400 euro, quindi dobbiamo scrivere 400,00.
Il codice tributo 4001 viene anche utilizzare per compensare crediti Irpef con altri debiti tributari. Infatti se dalla dichiarazione dei redditi emerge un credito, il codice 4001 viene utilizzato nella colonna “importi a credito” della sezione “Erario” – rateazione 01-01, anno riferimento quello in cui emerge il credito.
Sotto ti spiego in dettaglio come deve essere compilata la relativa sezione
(1) codice tributo: indicare 4001
(2) rateazione/regione/prov/mese rif: rata che si paga (due cifre) e numero di rate prescelto (due cifre). N.B.: in caso di pagamento in unica soluzione indicare 0101
(3) anno di riferimento: Anno d’imposta per cui si effettua il pagamento
(4) importi a debito versati: indicare l’importo a debito
(5) importi a credito compensati: solo se abbiamo crediti irpef da utilizzare in compensazione
(6) TOTALE A: somma degli importi a debito indicati nella Sezione Erario
(7) TOTALE B: somma degli importi a credito indicati nella Sezione Erario, non compilare se non sono presenti importi a credito
(8) SALDO (A – B): indicare il saldo (TOTALE A – TOTALE B)
(9) codice ufficio: non compilare
(10) codice atto: non compilare
Ravvedimento operoso codice tributo 4001
Se alla scadenza hai dimenticato di effettuare il pagamento puoi regolarizzare la posizione attraverso il ravvedimento operoso, cioè calcolando gli interessi e le sanzioni dovute per i giorni di ritardato pagamento. I codici tributo da utilizzare sono 1989 per gli interessi e 8901 per le sanzioni.
Su sito dell’Agenzia delle Entrate si trova un esempio di come compilare il modello f24.
Se hai qualche domanda puoi scrivere i tuoi dubbi nei commenti a questo articolo
Salve,
devo riportare un errata compensazione irpef a credito Unico2019 (redditi 2018) su un f24 2022: inserendo il codice 4001, il modulo mi riporta “controllo compensazione: anno riferimento non consentito o non compreso nell’intervallo”.
Ci sono soluzioni?
grazie
Devo restituire credito IRPEF avuto in busta paga di luglio per errore da parte del caf che ha considerato mio figlio a carico ma lui lavora..devo fare F24 entro.il 22 8.22 con codice 4001 mi chiedo e ‘giusto questo codice