Codice tributo 3961: cos’è e come si compila il mod. f24

Cosa significa il codice tributo 3961? In questo articolo vediamo qual è il significato, a cosa si riferisce e come compilare il modello f24 senza errori.

Significato del codice tributo 3961, a cosa si riferisce?

Abbiamo già parlato del codice tributo 3961 quando abbiamo esaminato il codice tributo 3958. Infatti, questi due codici fanno riferimento alla medesima tassa e cioè la TASI.

Qual è la differenza allora tra i due codici tributo? Mentre il codice tributo 3958 si riferisce alla tasi sulla prima casa (nel caso ci siano due pertinenze della stessa categoria catastale la Tasi si paga sulla seconda pertinenza), il codice tributo 3961 si riferisce alla tassazione sugli “altri fabbricati”, che non siano cioè né prima casa, né seconda, né terreni agricoli, né fabbricati industriali, poiché per questa tipologia di immobili sono stati istituiti degli appositi codice tributo.

Codice tributo 3961: come compilare il modello f24

Detto del significato del codice tributo 3961 passiamo ora alla spiegazione di come compilare il modello f24 che sarà del tutto simile a quanto già spiegato per il codice tributo 3958. Possiamo utilizzare per il pagamento anche il mod. f24 semplificato. Visto che si tratta di un tributo comunale, deve essere inserito nella sezione “Imu e altri tributi locali”. Sotto vi spiego in dettaglio come deve essere compilata la relativa sezione.

(1) codice ente/codice comune: Codice catastale del comune
(2) ravvedimento: barrare la casella in caso di ravvedimento operoso
(3) immob. variati: barrare se sono intervenute variazioni per uno o più immobili che richiedono la presentazione della dichiarazione di variazione
(4) acc.: barrare la casella se il pagamento si riferisce all’acconto
(5) saldo: barrare la casella se il pagamento si riferisce al saldo. Se il pagamento è effettuato in un unica soluzione barrare entrambe le caselle
(6) numero immobili: indicare il numero degli immobili (massimo 3 cifre)
(7) codice tributo: indicare 3961
(8) rateazione/mese rif: non compilare
(9) anno di riferimento: Anno d’imposta per cui si effettua il pagamento
(10) importi a debito versati: indicare l’importo a debito
(11) importi a credito compensati: non compilare
(12) TOTALE G: somma degli importi a debito indicati nella sezione IMU e Altri Tributi Locali
(13) TOTALE H: somma degli importi a credito indicati nella sezione IMU e Altri Tributi Locali, non compilare se non sono presenti importi a credito
(14) SALDO (G-H): indicare il saldo (TOTALE G – TOTALE H)
(15) detrazione: eventuale detrazione concessa dal comune (bisogna consultare le delibere comunali).

Se non conosci il codice catastale del comune dove è ubicato l’immobile lo puoi cercare sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

Ravvedimento operoso codice tributo 3961

Se alla scadenza hai dimenticato di effettuare il pagamento puoi regolarizzare la posizione attraverso il ravvedimento operoso (barrando quindi la relativa casella sul modello f24), cioè calcolando gli interessi e le sanzioni dovute per i giorni di ritardato pagamento.

Ti ricordo che sul sito dell’Agenzia delle Entrate si trova un esempio di come compilare il modello f24.
Se hai qualche domanda puoi scrivere i tuoi dubbi nei commenti a questo articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Hai bisogno di aiuto?