Codice tributo 3944: cos’è e come si compila il mod. f24

Oggi vi spiego cos’è il codice tributo 3944 e come compilare la sezione del modello f24 per eseguire correttamente il pagamento di questa tassa senza avere poi problemi con il fisco.

Significato del codice tributo 3944, a cosa si riferisce?

Il codice tributo 3944 identifica la TARES, cioè il tributo comunale sui rifiuti e sui servizi che ha sostituito la TARSU.
Pagano la Tares tutti coloro che hanno un immobile in grado di generare rifiuti. Quindi case, locali commerciali e non, garage, magazzini, uffici ecc.. Chi paga non è il proprietario ma chi detiene l’immobile.
Esistono anche soggetti che sono esentati dal pagamento della Tares, cioè quelle imprese che gestiscono rifiuti speciali e che provvedono allo smaltimento diretto di questi rifiuti.
Questo tributo è stato introdotto dal 01 gennaio 2013 e prende il posto della vecchia Tarsu; l’obiettivo della sua introduzione è quella di accorpare in un’unica tassa le spese dei comuni non sono per i rifiuti ma anche per i cosiddetti servizi indivisibili, come la pulizia delle strade, l’illuminazione, ecc..

Codice tributo 3944: come compilare il modello f24

Detto del significato del codice tributo 3944 e chi paga questa tassa, vediamo ora come deve essere compilato il modello f24. Visto che come abbiamo detto che si tratta di un tributo comunale, deve essere inserito nella sezione “Imu e altri tributi locali”. Sotto vi spiego in dettaglio come deve essere compilata la relativa sezione.

(1) codice ente/codice comune: Qui inserire il codice catastale del comune
(2) ravv.: barrare la casella in caso di ravvedimento operoso
(3) immob. variati: non compilare
(4) acc.: non compilare
(5) saldo: non compilare
(6) numero immobili: indicare il numero degli immobili (massimo 3 cifre)
(7) codice tributo: indicare 3944
(8) rateazione/mese rif: rata che si paga (due cifre) e numero di rate prescelto (due cifre). ). Se si decide di pagare in unica rata bisogna inserire 0101
(9) anno di riferimento: Anno d’imposta per cui si effettua il pagamento
(10) importi a debito versati: indicare l’importo da versare
(11) importi a credito compensati: non compilare
(12) TOTALE G: somma degli importi a debito indicati nella sezione IMU e Altri Tributi Locali
(13) TOTALE H: somma degli importi a credito indicati nella sezione IMU e Altri Tributi Locali, non compilare se non sono presenti importi a credito
(14) SALDO (G-H): indicare il saldo (TOTALE G – TOTALE H)
(15) detrazione: non compilare

Il codice catastale del comune lo puoi trovare sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

Se il pagamento avviene in ritardo si può regolarizzare la posizione attraverso il ravvedimento operoso (barrando quindi la relativa casella sul modello f24), cioè calcolando gli interessi e le sanzioni dovute per i giorni di ritardato pagamento.

Su sito dell’Agenzia delle Entrate si trova un esempio di come compilare il modello f24.

Se hai qualche domanda puoi scrivere i tuoi dubbi nei commenti a questo articolo.

2 commenti su “Codice tributo 3944: cos’è e come si compila il mod. f24”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Hai bisogno di aiuto?