Vediamo cos’è il codice tributo 1655, il suo significato e come compilare correttamente il modello f24.
Sommario
Significato del codice tributo 1655, a cosa si riferisce?
Il codice tributo 1655 è stato introdotto dall’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 9/E del 2014. Viene utilizzato dai datori di lavoro per recuperare il cosiddetto bonus Irpef degli 80 euro in busta paga per quei lavoratori che ne hanno usufruito ma non gli spetta. Può essere questo il caso del dipendente che ha più datori di lavoro e supera complessivamente il reddito di 26.000 euro. Il recupero avviene mediante compensazione nel modello f24 utilizzando appunto il codice 1655.
Codice tributo 1655: come compilare il modello f24
Vediamo ora come compilare il modello f24. Ti spiego in dettaglio come deve essere compilata la sezione Erario:
(1) codice tributo: indicare 1655
(2) rateazione/regione/prov/mese rifimento
(3) anno di riferimento: Anno in cui è avvenuta l’erogazione del beneficio fiscale (recupero bonus sostituto)
(4) importi a debito versati: non compilare
(5) importi a credito compensati: indicare l’importo a credito
(6) TOTALE A: somma degli importi a debito indicati nella Sezione Erario, non compilare se non sono presenti importi a debito
(7) TOTALE B: somma degli importi a credito indicati nella Sezione Erario
(8) SALDO (A – B): indicare il saldo (TOTALE A – TOTALE B)
(9) codice ufficio: non compilare
(10) codice atto: non compilare
Una piccola nota: per identificare esattamente il mese e l’anno di pagamento del credito al lavoratore è sufficiente fare riferimento al giorno in cui è stato erogato lo stipendio.
Su sito dell’Agenzia delle Entrate trovi un esempio di come compilare il modello f24.
Se hai qualche domanda puoi scrivere i tuoi dubbi nei commenti a questo articolo.