Codice tributo 1040: cos’è e come si compila il mod. f24

Vuoi sapere cos’è il codice tributo 1040 e a cosa si riferisce? Ti spiego io di cosa si tratta e come devi compilare il modello F24 per effettuare il pagamento.

Codice tributo 1040 cos’è?

Il codice 1040 è la ritenuta d’acconto che il sostituto d’imposta, titolare di partita iva, trattiene e versa con il modello f24 al professionista (commercialista, avvocato, architetto, geometra, consulente del lavoro, ecc..).

Cos’è la ritenuta d’acconto? A cosa serve?

In parole semplici possiamo dire che è un sistema che permette al fisco di riscuotere in anticipo le imposte. Deve essere versata entro il 16 del mese successivo in cui avviene il pagamento della fattura.

Ravvedimento operoso ritenuta d’acconto

Se non viene versata nei termini si può procedere al ravvedimento operoso, cioè si paga la somma dovuta maggiorata di sanzioni ed interessi da calcolare dalla data di scadenza fino a quella in cui avviene l’effettivo versamento. Dal 03 luglio 2023 il codice tributo 8906 è stato sostituito da nuovo codice tributo 8948 che quindi deve essere utilizzato per il versamento della sanzione.

Come si compila il mod. F24 con codice tributo 1040

La sezione di competenza è la sezione ERARIO. Nel campo CODICE TRIBUTO indichiamo 1040, CAMPO RATEAZIONE bisogna indicare il mese di riferimento (se per esempio paghiamo la fattura nel mese di febbraio indicheremo il codice 02); poi c’è il campo ANNO DI RIFERIMENTO, dove indicheremo l’anno per cui si effettua il pagamento, infine nella colonna IMPORTI A DEBITO VERSATI indicheremo la somma da versare.

Ricordiamo che tutti i soggetti titolari di partita iva devono utilizzare il canale online per pagare f24, quindi tramite home banking. Non possono più effettuare il pagamento allo sportello bancario o postale.

Vediamo in dettaglio come compilare la sezione del mod. f24

(1) codice tributo: indicare 1040
(2) rateazione/regione/prov/mese rif: indicare il mese di riferimento
(3) anno di riferimento: Anno d’imposta per cui si effettua il pagamento
(4) importi a debito versati: indicare l’importo a debito
(5) importi a credito compensati: non compilare
(6) TOTALE A: somma degli importi a debito indicati nella Sezione Erario
(7) TOTALE B: somma degli importi a credito indicati nella Sezione Erario, non compilare se non sono presenti importi a credito
(8) SALDO (A – B): indicare il saldo (TOTALE A – TOTALE B)
(9) codice ufficio: non compilare
(10) codice atto: non compilare

Su sito dell’Agenzia delle Entrate si trova un esempio di come compilare il modello f24. Se hai qualche domanda puoi scrivere i tuoi dubbi nei commenti a questo articolo.

5 commenti su “Codice tributo 1040: cos’è e come si compila il mod. f24”

  1. salve le chiedo un chiarimento, ho dimenticato di pagare la ritenuta d’acconta di € 60 per una fattura del mese di ottobre 2021 come codice tributo devo indicare il 1040 o il 8906? e non devo inserire la P.I. del professionista giusto?
    la ringrazio per la risposta

    saluti

  2. Devo versare, come committente, la ritenuta di acconto per una percella ricevuta da professionista. Quando compilo l’F24, quali dati uso per la sezione “Dati Contribuente”? I miei, committente, e quelli del professionista che ha fornito la prestazione?

    1. Anche io ho il tuo problema: i “dati contribuente” sono quelli del professionista a cui hai pagato la fattura, o quelli di chi paga la fattura?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Hai bisogno di aiuto?