Chiudere un’attività commerciale: adempimenti e costi

Chiudere un’attività commerciale può sembrare un’attività complicata, ma con questa semplice guida e passo dopo passo, è possibile affrontare gli adempimenti richiesti senza troppe difficoltà. In questo articolo scoprirai come procedere correttamente, quali sono gli adempimenti e i costi che dovrai sostenere.

Adempimenti per la chiusura di un’attività commerciale

Quando decidi di chiudere la tua attività, è fondamentale seguire una serie di passaggi obbligatori. Vediamo nel dettaglio quali sono.

Chiusura della Partita IVA

Il primo adempimento è la chiusura della Partita IVA presso l’Agenzia delle Entrate. Devi presentare il modello AA9/12 per le ditte individuali o il modello AA7/10 per le società. La comunicazione deve essere inviata entro 30 giorni dalla cessazione dell’attività per evitare sanzioni. Puoi farlo online tramite il sito dell’Agenzia delle Entrate o con l’aiuto di un commercialista.

  • Costo: Se svolgi l’adempimento da solo, è gratuito. Se ti affidi a un professionista, il costo può variare da 100€ a 150€.

Cancellazione dal registro delle imprese

Sicuramente la tua attività è iscritta al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio, quindi dovrai procedere alla cancellazione. Anche in questo caso, è necessario inviare una comunicazione entro 30 giorni dalla chiusura tramite il portale ComUnica.

  • Costo: La cancellazione comporta il pagamento dei bolli (€ 17,50 per le ditte individuali).

Chiusura della posizione INPS

È obbligatorio comunicare la chiusura dell’attività anche agli enti previdenziali. Se hai dipendenti, è necessario seguire la procedura di licenziamento e rispettare i termini di preavviso. Contatta un consulente del lavoro per espletare al meglio tali attività.

Comunicazione cessazione attività SUAP

Ricordati infine di comunicare la cessazione dell’attività anche al SUAP del comune dove è ubicata l’attività. Per tale adempimenti in genere non si paga nulla.

Chiusura del conto corrente aziendale

Non dimenticare di chiudere il conto corrente aziendale una volta completati tutti i pagamenti e ricevuti gli ultimi accrediti. Contatta la tua banca per chiudere il conto corrente. Questa dovrebbe essere un’operazione totalmente gratuita.

Dichiarazioni dei redditi per chiusura attività commerciale

Ricordati di presentare la dichiarazione dei redditi finale.  Il costo varia in base al regime fiscale (forfettario o ordinario).

Dismissione dei beni aziendali

Se possiedi beni aziendali (mobili, attrezzature o scorte di magazzino), dovrai venderli o dismetterli, rispettando la normativa fiscale.

Indennizzo cessazione attività commerciale

L’ indennizzo per cessazione dell’attività commerciale è una prestazione economica che viene riconosciuta dall’INPS. Per avere diritto a questo indennizzo, generalmente è necessario soddisfare i seguenti requisiti:

  1. Cessazione definitiva dell’attività commercio
  2. Età minima
  3. iscritti da almeno 5 anni
  4. Aver restituito la licenza commerciale

L’indennizzo è una somma pari al trattamento minimo di pensione. La domanda per l’indennizzo può essere presentata online attraverso il sito dell’INPS o tramite l’assistenza di un patronato. È necessario allegare la documentazione che certifica la chiusura dell’attività ei requisiti richiesti.

Questa misura è spesso conosciuta come “rottamazione licenze commerciali”.

Conclusione

Chiudere un’attività commerciale richiede molta attenzione. Affidati al nostro studio per assicurarti di chiudere tutte le posizioni fiscale e non avere sorprese in futuro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Hai bisogno di aiuto?