Posso chiudere una ditta individuale con debiti?

Se vuoi sapere come chiudere una ditta individuale con debiti leggi questo articolo che ti spiego come fare. Innanzitutto, posso dirti che in Italia è consentito chiudere un’impresa individuale anche in presenza di debiti.

Sfortunatamente, l’esercizio dell’attività come ditta individuale non ti protegge dai rischi legati all’attività esercitata. Questo è uno dei motivi principali per cui molti preferiscono costituire una srl.

È a questo punto che sorgono le domande più complesse: è fattibile chiudere un’impresa individuale con notevoli debiti? Cosa comporta? E soprattutto, su chi ricadono tali responsabilità? Su chi possono rivalersi i creditori?

Ditta individuale chi risponde dei debiti?

Un’ impresa individuale si distingue dalle società di capitali come le S.p.A. e le S.r.l.

Con la ditta individuale devi sapere che se contrai debiti nè rispondi anche con il tuo patrimonio personale.
Cosa vuol dire questo? In pratica tu e la tua  ditta siete considerati una cosa sola. I potenziali creditori possono chiedere il pagamento direttamente a te.
Ti faccio un esempio concreto per farti capire. Supponiamo che la tua attività vada male e contrai debiti. Possiedi un’immobile in regime di comunione dei beni con tua moglie. In questa situazione, i tuoi creditori possono procedere al pignoramento del 50% dell’immobile in cui vivi con la tua famiglia.

Quando una ditta individuale può fallire?

Una ditta individuale può dichiarare fallimento? Purtroppo, la risposta è sì. Se si verifica questa situazione le conseguenze sono importanti.

Comunque, affinché si verifichi una dichiarazione di fallimento in tutti gli effetti, è necessario rispettare determinati parametri legati al fatturato e all’esposizione debitoria.

Chiudere una ditta individuale con debiti

La legislazione italiana ti consente di chiudere un’impresa individuale, anche in presenza di debiti non saldati. Chiudere l’attività e la partita IVA però non risolve il problema, poiché ciò non comporta automaticamente l’estinzione dei debiti. Resterai sempre responsabile dei tuoi obblighi. Ma in che modo?

Sarai tenuto a saldare i debiti utilizzando i tuoi beni personali. Qualora hai beni intestati, i creditori potranno rivalersi su di essi attraverso il pignoramento.

Chi paga i debiti di un nullatenente?

E se non hai nulla intestato chi paga i debiti?

In questo caso i creditori non potranno intraprendere azioni civili, penali o amministrative nei tuoi confronti.

Verrai segnalato alla Centrale dei Rischi interbancaria, impedendoti la possibilità di accedere a nuovi finanziamenti. Inoltre non ti sarà consentito di aprire un conto corrente nuovo o emettere assegni.
In caso di decesso dell’imprenditore insolvente, i debiti verranno trasferiti agli eredi solo se accettano l’eredità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Hai bisogno di aiuto?