Chiudere partita iva mai usata. Come fare e quanto costa

Come chiudere una partita iva mai usata. E’ questo l’argomento che oggi voglio affrontare in questo articolo. Vediamo come fare e quali sono i costi da sostenere.

Voglio darti subito un consiglio. Se hai aperto una partita iva che non utilizzi, meglio chiuderla il prima possibile, perché altrimenti, anche se non fatturi dovrai in ogni caso sostenere dei costi. Quali? Inps, camera di commercio e sei anche obbligato a presentare la dichiarazione dei redditi.

Come chiudere una partita iva mai usata

Chiudere partita iva comporta una serie di adempimenti. La cessazione attività deve essere inviata ai vari enti (Inps, Camera di Commercio, Agenzia delle Entrate) devono essere effettuati entro 30 giorni dalla cessazione dell’attività.

Ti potrebbe anche interessare il mio articolo: chiusura partita iva retroattiva

La procedura viene effettuata, compilando l’apposita modulistica, mediante l’invio di una Comunicazione Unica al Registro delle imprese, se si tratta di soggetti obbligati all’iscrizione al Registro delle imprese.

Diversamente la comunicazione di cessazione attività viene inviata solo all’Agenzia delle Entrate. E’ il caso del libero professionista.

In entrambi i casi, puoi affidarti ad un commercialista che può trasmettere in via telematica direttamente la chiusura della partita IVA.

Se hai bisogno, nella sezione contatti trovi indirizzo email e numero di telefono del mio ufficio. Chiamami e ti darò tutte le informazioni di cui hai bisogno.

Quanto costa chiudere una partita iva aperta ma non utilizzata

Puoi stare tranquillo non si tratta di un’operazione onerosa.

Se devi effettuare la cancellazione al Registro Imprese dovrai pagare solo i bolli (€ 17,50), oltre il compenso che spetta al commercialista incaricato per la chiusura.

Come verificare se una partita iva è aperta?

Per verificare se hai una partita iva aperta o se è stata chiusa puoi consultare il servizio messo a disposizione dell’Agenzia delle entrate: Verifica Partita IVA

Quali documenti servono per chiudere la partita iva?

Per chiudere una partita iva mai usata servono i seguenti documenti:

– Documento di identità
– Codice fiscale
– Visura camerale
– Iscrizione Inps
– Iscrizione Inail

14 commenti su “Chiudere partita iva mai usata. Come fare e quanto costa”

  1. Salve, ho una partita iva aperta come ditta individuale in regime forfettario e da alcuni anni non riesco a trovare clienti, volevo sapere se lasciare la partita iva aperta ma fatturando zero oppure pochissimo rischio problemi con agenzia delle entrate che potrebbe non credere che io davvero non sto incassando niente la vorrei tenere aperta per pagare inps per una futura pensione, grazie

    1. Salve, nel 2017 ho aperto una partita iva per una affiliazione franchising che non è mai iniziata. Da allora ricevo mensilmente dei prodotti con relativa fattura dalla casa madre. Non ho iscrizione né alla camera di commercio né all INPS, vorrei chiudere definitivamente la partita iva, come procedere e i costi? Grazie

  2. Salve, mi sono ritrovata,mio malgrado, con una partita Iva aperta a mio nome da ignoti.Come posso chiuderla celermente? posso farlo tramite Agenzia delle Entrate o serve un commercialista? Grazie

  3. Salve, nel 2014 avevo un partita iva, per forza di cose ho dovuto chiudere il negozio. Ricordo di aver reso la p.iva inattiva, ma ora sul sito dell”agenzia dell’entrate mi risulta attiva. È possibile ciò? Non ho avuto mai nessuna multa o richiamo Inps..voglio chiuderla, a cosa vado incontro?

  4. Salve, se un artigiano in regime forfettario non fattura nulla, dopo un certo tempo la partita iva e l’attività vengono chiuse d’ufficio ?

    1. Buongiorno,
      non sempre. Se non utilizza la partita iva le consiglio una chiusura retroattiva per poi richiedere lo sgravio delle cartelle. Troverà un’articolo a riguardo anche sul sito.
      A disposizione

  5. Buongiorno, ho una partita IVA in essere come ditta individuale dal 2006, all’epoca volevo aprire una sartoria ma per varie vicissitudini l’impresa non è mai partita. Pensavo che la partita IVA fosse stata subito chiusa, a distanza di ben 17 anni invece scopro che nel portale delle Agenzia delle Entrate la partita IVA risulta ancora attiva.
    All’INPS di questa attività non risulta niente e nemmeno al Registro delle Imprese.
    In merito a questa partita IVA di ditta individuale mai partita devo aspettarmi problemi in futuro o è tutto prescritto? Quale procedura devo attuare per chiuderla al più presto senza l’ausilio di un commercialista?
    Grazie.

    1. Buonasera
      occorre comunicare all’Agenzia delle entrate la chiusura della partita iva. La pratica deve essere effettuata in modalità telematica. Può chiuderla anche retroattivamente. Mi contatti se vuole affidare la pratica al nostro studio.

  6. Buonasera,
    Mi piacerebbe aprire Partita IVA a breve, ma non mi è chiaro ancora un aspetto:
    Se io nel primo anno di attività non dovessi fatturare niente e quindi decidessi di chiudere P.IVA sempre entro il primo anno di attività, dovrei comunque pagare i contributi fissi INPS?
    Grazie, Cordiali Saluti.

  7. buongiorno ho appena aperto una partita iva (per un passaggio da una societa snc a una individuale) ma dopo solo pochi giorni ho cambiato idea e voglio chiuderla . si può fare? e quali spese devo sostenere?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Hai bisogno di aiuto?