Chi deve fare la dichiarazione dei redditi?

Si avvicina il periodo della dichiarazione dei redditi. Molti si chiedono se siano obbligati a presentarla o se possano evitarla.  Vediamo insieme chi deve fare la dichiarazione dei redditi (modello 730 o modello redditi Pf).

Chi è obbligato a fare la dichiarazione dei redditi?

Innanzitutto chi possiede una partita iva è obbligato alla presentazione del modello Unico, anche se nel corso dell’anno non ha prodotto utili o addirittura non ha nessuna fattura di acquisto o emessa. Il solo possesso della partita iva obbliga il soggetto alla presentazione della dichiarazione dei redditi. Parliamo quindi di persone fisiche, lavoratori autonomi, società.

Poi ci sono i soggetti “privati”, cioè quella vasta di contribuenti privi di partita iva. Tra questi, i soggetti obbligati sono:
– i contribuenti in possesso di più certificazione uniche (CU), perché ad esempio hanno cambiato datore di lavoro nel corso dell’anno, o perché per esempio per una parte dell’anno sono stati dipendenti e per l’altra parte in disoccupazione e quindi in possesso di Certificazione Unica rilasciata dall’Inps. Il dipendente o pensionato che possiede invece una sola CU, non è obbligato alla presentazione della dichiarazione poiché le tasse sono già trattenute nel modello rilasciato dal datore di lavoro o dall’Inps;

– i contribuenti che hanno realizzato plusvalenze e redditi di capitale da assoggettare ad imposta sostitutiva;

– chi ha rilasciato nel corso dell’anno ricevute di prestazione occasionale il cui ammontare supera 4.800 euro. Nulla toglie a questi soggetti, che hanno emesso ricevute per importi inferiori, di presentare ugualmente la dichiarazione dei redditi, poiché in questo caso andranno a rimborso irpef.

– chi deve dichiarare redditi di locazione.

Anche i soggetti non obbligati alla presentazione della dichiarazione dei redditi, possono in ogni caso presentarla per indicare in detrazione oneri detraibili e deducibili, quali spese mediche, interessi su mutui per l’acquisto dell’abitazione principale,ecc., oppure per richiedere a rimborso crediti Irpef e relative addizionali dell’anno precedente.

Chi è esente dalla dichiarazione dei redditi?

Esistono alcune categorie di persone esentate dall’obbligo di presentare la dichiarazione dei redditi. Ecco i principali casi:

  • Lavoratori dipendenti con un solo datore di lavoro che non hanno altri redditi e hanno già avuto il conguaglio fiscale in busta paga.
  • Pensionati con un’unica pensione e senza redditi aggiuntivi.
  • Chi ha percepito solo redditi esenti o sotto la soglia di esenzione (ad esempio, redditi inferiori a 8.174 euro l’anno).

Tuttavia, anche chi è esente potrebbe trarre vantaggio dal presentare la dichiarazione, ad esempio per ottenere detrazioni fiscali o rimborsi.

Quando presentare la dichiarazione dei redditi?

Le scadenze variano in base al modello utilizzato:

  • Modello 730: entro il 30 settembre.
  • Modello Redditi: entro il 30 novembre.

È sempre consigliato verificare ogni anno le scadenze precise, poiché potrebbero subire modifiche o proroghe. Consulta sempre il sito dell’Agenzia delle Entrate.

Conclusione

Presentare la dichiarazione dei redditi può sembrare complesso, ma è fondamentale per rimanere in regola con il fisco ed evitare sanzioni. Se hai dubbi, consultare un commercialista o un CAF è la soluzione migliore per assicurarsi di adempiere correttamente agli obblighi fiscali.

Se vuoi restare aggiornato su tutte le novità fiscali, continua a seguire il nostro blog!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Hai bisogno di aiuto?