Calcolo ISEE online, come funziona?

Calcolo Isee online, vediamo come funziona il nuovo servizio che ho deciso di mettere a disposizione degli utenti del mio blog.

Ogni giorno dobbiamo fare fronte  a certificazioni, documenti, dichiarazioni e altro, spesso regolati da sigle di cui non comprendiamo il significato o l’origine; una di queste è l’ISEE, andiamo a vedere insieme di cosa si tratta, il suo utilizzo e come funziona il nostro servizio.

Cos’è l’Isee?

La sigla ISEE è l’abbreviazione di “Indicatore Situazione economica Equivalente” ed è uno strumento importante ed indispensabile per accertare l’esatto valore della condizione economica di un nucleo familiare.

L’ISEE diventa indispensabile quando il nucleo familiare ha la necessità di richiedere prestazioni agevolate, quali ad esempio il bonus luce, gas, idrico.

Per calcolare l’ISEE è necessario rivolgersi ai “Centri di Assistenza Fiscale ” più brevemente detti Caf, che effettueranno il calcolo per la vostra famiglia e lo attesteranno.

L’ISEE può essere anche calcolato da casa, attraverso internet, utilizzando i servizi di calcolo Isee online, ma devi essere in possesso del pin.

Isee tipologie

Ci sono sei tipologie di Isee; oltre all’indicatore ordinario abbiamo:
• Isee Università, per l’accesso alle prestazioni per il diritto allo studio universitario;
• Isee Sociosanitario, per beneficiare di sconti sulle tariffe relative all’assistenza domiciliare;
 Isee Sociosanitario-residenze, per le prestazioni presso strutture sociosanitarie assistenziali. Verrà calcolato considerando anche i redditi dei figli del beneficiario non inclusi nel nucleo familiare, visto che si immagina che il figlio aiuti economicamente il genitore;
 Isee Minorenni, per prestazioni agevolate rivolte ai minorenni figli di coppie non sposate e non conviventi;
• l’ultima tipologia di Isee è quello “corrente”, che consente di aggiornare l’indicatore in caso di variazioni del reddito.

Per ottenere l’isee online ci vorranno circa 5 giorni dalla richiesta.

Calcolo Isee online

Conoscere il proprio ISEE attraverso i calcolatori online non è difficile, le procedure guidate sono di facile utilizzo e comprensione, è sufficiente compilare dei form con i parametri indicatori come il reddito della famiglia, il valore catastale dell’abitazione, se essa è di proprietà, o la presenza di membri della famiglia portatori di handicap, presenza di  mutui residui o il normale canone d’affitto; questi siti progettano una simulazione ISEE molto utile per avere una traccia a grandi linee delle varie possibilità di esenzione e riduzione dei costi inerenti al servizio che vogliamo richiedere.

Questo è possibile , come dicevamo tramite alcuni siti predisposti al conteggio isee, da non dimenticare però che  tali simulazioni hanno un peso solo indicativo e non costituiscono reale e valida certificazione, da tenere presente anche che tutte  le norme e le tabelle con i tutti i valori validi per le fasce d’esenzione ISEE variano sensibilmente a seconda della regione e dalla tipologia di richieste agevolate

Ricordarsi anche  un altro  importante dettaglio: e cioè effettuare il calcolo ISEE on line, indicando nel form come reddito di riferimento quello dell’anno precedente alla dichiarazione in corso.

Se vuoi effettuare una simulazione del calcolo isee puoi utilizzare il servizio messo a disposizione dell’Inps. Non avrai bisogno in questo caso di effettuare il login.

L’elenco delle  prestazioni agevolate  che si possono richiedere e per le quali necessità il calcolo ISEE sono svariate: si va da quelle di natura sanitaria, ad esempio l’esenzione in caso di handicap, o quella sociale, alla richiesta di agevolazioni per le mense scolastiche, per le tasse universitarie, o per gli agricoltori con impresa, e per tutta una nutrita serie di riduzioni e decurtazioni monetarie di questo genere.

Documenti per Isee: cosa serve?

I documenti per l’isee che servono sono:

  • documento di identità e tessera sanitaria di tutti i componenti il nucleo familiare;
  • visure catastali di eventuali immobili posseduti e/o contratto di locazione
  • indirizzo di residenza, recapito telefonico e email;
  • giacenze medie dei conti correnti, carte;
  • targhe auto-moto

Richiedi il dettaglio dei documenti.

Calcolare Isee da soli

Se vuoi procedere in autonomia per il calcolo dell’Isee puoi utilizzare il servizio messo a disposizione dall’Inps a questo link: Isee precompilato.

Dovrai in questo caso essere in possesso dell SPID per accedere alla tua area riservata.

Se hai bisogno del mod. Isee contattami.

3 commenti su “Calcolo ISEE online, come funziona?”

  1. Salve, ho 26 anni e convivo in affitto (con residenza) con il mio compagno da poco più di un anno e non percepisco reddito. Non convivendo più con i miei genitori faccio ancora parte del loro nucleo familiare o di uno nuovo? Questo cosa comporta in termini di detrazione per i figli a carico e in termini di calcolo isee?
    grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Hai bisogno di aiuto?