Quali sono le conseguenze per un’associazione culturale che si avvale del regime fiscale agevolato di cui alla Legge n. 398/1991 e che nel corso dell’anno supera il limite dei ricavi previsto?
Risposta
Per le associazioni ed enti che hanno optato per il regime forfetario di cui alla Legge n. 398/1991, valido sia ai fini Iva che ai fini delle imposte sui redditi, e che superano in corso d’anno il limite di ricavi previsto per potersi avvalere di tale regime (250mila euro), l’agevolazione cessa a partire dal mese successivo a quello in cui si è verificato il superamento di detto limite.
In pratica in quel periodo d’imposta si avranno fiscalmente due distinti periodi: nel primo si applicheranno le regole della Legge n. 398/1991 mentre nel secondo, che ha inizio, appunto, a partire dal mese successivo al superamento del limite di ricavi di 250mila euro, si applicherà il regime ordinario sia per quanto riguarda l’Iva, sia con riferimento alle imposte sui redditi.