Arrotondamento IMU, ecco come funziona

Qualche giorno fa, avevamo pubblicato un articolo che, tra le altre cose, trattava anche gli arrotondamenti IMU.

La nostra tesi era che si effettuvano arrotondamenti IMU all’euro, in base alla normativa sui tributi erariali che precisa: “Il pagamento dei tributi locali deve essere effettuato con arrotondamento all’euro per difetto se la frazione è inferiore a 49 centesimi, ovvero per eccesso se superiore a detto importo”.

Tuttavia, qualche lettore ci aveva fatto notare che forse l’arrotondamento IMU andava fatto al centesimo.
Poi, è arrivata la Circolare numero 3/DF ed ha fugato ogni dubbio.

Infatti, il documento del Dipartimento delle Finanze del Ministero dell’economia e delle finanze riporta la stessa frase scritta sopra, richiamando la Finanziaria 2006, a pag. 36: “il pagamento dei tributi locali deve essere effettuato con arrotondamento all’euro per difetto se la frazione è inferiore a 49 centesimi, ovvero per eccesso se superiore a detto importo“.

Altresì, anche gli esempi contenuti nelle Modalità Operative, allegate alla stessa Circolare, evidenziano un arrotondamento all’euro.

9 commenti su “Arrotondamento IMU, ecco come funziona”

  1. franco_crescenzi@virgilio .it

    Non e’ per nulla chiaro il problama degli arrotondamenti. Posseggo una abitazione principale con due Box. Calcolo l’ IMu sulla’abitazione dell’appartamento compreso uno solo dei due box applicando il 4 per mille e srivo tale importo su un solo rigo del modello F24. Calcolo l’ IMU per il secondo Box Con aliquota 7,6 per mille, divito l’importo di cui sopra per 2 e compilo sullo stesso modulo F24 2 altri righi per i tributi da versare al Comune allo Stato. DOMANDA. DEVO ARROTONDARE OGNI SINGOLO RIGO DEL MODELLO F24 o solo il totale??. Poiche’, se l’imposta annuale è inferiore a 12 euro(come mi succede per il secondo box) non devo versare nulla per questo secendo box.??. Attendo celermente risposta alla e-mail scritta nel riquadro “NOME”, Grazie. Saluti.

  2. Va arrotondato anche l’importo della detrazione ? Es. Il comune mi ha calcolato una detrazione di 91,75 ma sul F24 che ha mandato tutti gli importi sono al centesimo. Nel rigo Detrazione compilo 92 ?
    Grazie. Saluti

  3. scusate se m’ intrometto riguardo all’ arrotondamento, ma in matematica esistono casi in cui un numero puo’ essere maggiore di, o minore di; ma se e’ uguale : quello non e’ figlio di nessuno ? caso specifico devo trascrivere un importo con decimali = 49 che non e’ ne piu’ piccolo ne’ piu’ grande di 49 quindi non contemplato dalla direttiva niente popo’ di meno che Ministeriale. Auguri.

  4. Francesco Di Girolamo

    Ho 1/40 di proprietà su 21 particelle diverse e dovrei pagare l’imu su 20, ogni particella a calcolo viene circa quasi € 2,00. desidero sapere se ogni singolo deve essere arrotondato, e se mi spetta pagare l’imu per ogni singolo o se si, perché fa somma totale

  5. luigi migliaccio

    devo pagare l’acconto imu seconda casa intestata a me e mia moglie
    l’importo è di 319.00 euro.
    dividendo la cifra esce 159.50 euro. Come fare in questo caso
    il mio commercialista mi ha mandato f24 con le cifre di 159.00 euro.
    E’ giusto cosi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Hai bisogno di aiuto?