La guida completa per aprire un’officina meccanica

Ho deciso di scrivere questa guida per chi intende aprire un’officina meccanica. In questo articolo ti spiegherò quali sono i requisiti richiesti, l’iter, i costi e se puoi accedere ad eventuali finanziamenti a fondo perduto visto che si tratta di un’attività che sicuramente richiede degli investimenti iniziali per acquistare l’attrezzatura necessaria a svolgere l’attività. Ci sono numerosi passaggi da compiere prima di poter aprire l’attività, ma con questa guida cercherò di darti una mano.

I requisiti per aprire un’officina meccanica

Prima di aprire un’officina meccanica è importante che tu conosca quali sono i requisiti per avviare l’attività. Conoscere le normative e le leggi locali, acquisire le licenze e i permessi necessari, scegliere una struttura aziendale idonea ti permetterà di non avere problemi. Inoltre, la ricerca di concorrenti nell’area può darti informazioni preziose su quali tipi di esperienza e servizi stanno offrendo ai clienti.

Ma quali sono i requisiti richiesti? Oltre ai requisiti morali, per aprire un’officina meccanica sono richiesti i requisiti professionali. Per sapere quali sono ti rimando all’approfondimento della camera di commercio di Roma, puoi leggerli qui: Requisiti attività di autoriparazione

Se il titolare non è in possesso dei requisiti professionali deve nominare un responsabile tecnico. Chi invece ha maturato i requisiti all’estero deve chiedere il riconoscimento al Ministero dello Sviluppo Economico compilando la relativa modulistica disponibile a questo link: Riconoscimento delle qualifiche professionali estere

Quali adempimenti per aprire un’officina meccanica?

Dal punto di vista burocratico vediamo cosa serve per aprire un’officina meccanica:

  • aprire la partita IVA;
  • iscriversi al Registro Imprese;
  • aprire posizione Inps e Inail;
  • presentare la dichiarazione di inizio attività (SCIA) al Suap, la quale deve includere una valutazione dell’impatto acustico e di emissioni nell’atmosfera;
  • richiedere l’autorizzazione per esporre l’insegna (verifica i diritti da pagare);
  • infine, ma non per ordine di importanza, occorre verificare se i locali rispettano tutti i requisiti richiesti

Quanto costa aprire un’officina meccanica?

E’ difficile dare una cifra precisa. Ti consiglio di fare diversi preventivi sia per l’acquisto delle attrezzature necessarie allo svolgimento dell’attività, sia per ciò che concerne i lavori da effettuare all’interno dei locali per rispettare tutte le norme di legge. Se hai bisogno di attivare il contatore luce puoi affidarti a noi, ci occupiamo della pratica gratuitamente.

Finanziamenti per aprire un’officina meccanica

Visto l’investimento richiesto sia per l’acquisto di impianti e attrezzature, sia per effettuare i lavori per adeguare i locali, avrai sicuramente bisogno di un finanziamento a fondo perduto. Contattami pure per verificare se esistono bandi nazionali o regionali che puoi sfruttare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Hai bisogno di aiuto?