Aprire una ditta di sanificazione: i requisiti

Il quesito di oggi verte sull’avviare una ditta di sanificazione. Un nostro utente ci scrive “Buongiorno, ho visto su internet che offrite il servizio per richiedere l’aggiunta di un codice ateco, io attualmente ho come codice il 45.20 ho un autolavaggio ma vorrei prendere del lavoro per sanificare ambienti. Non ricordo ora il codice esatto, mi potete aiutare in questo grazie”.

Requisiti per aprire una ditta di sanificazione

Quella che puoi leggere sopra è una delle tante richieste che mi giungono tramite il modulo di contatto del mio sito.

Vista l’attuale situazione legata al Covid-19, molti cercano di ampliare la propria attività, indirizzandosi verso l’attività di sanificazione degli ambienti, oggi obbligatoria per le attività che devono riaprire.

Non tutti possono svolgere quest’attività. Sono infatti richiesti particolari requisiti per aprire un’impresa di sanificazione.

Per esercitare l’attività di sanificazione occorre presentare una s.c.i.a. (segnalazione certificata di inizio attività) per l’autocertificazione dei requisiti di onorabilità ed economico-finanziari, da rendere utilizzando la modulistica in vigore dal 1 maggio 2018, e per la nomina del responsabile tecnico in possesso di uno dei seguenti requisiti tecnico professionali: 

◾assolvimento obbligo scolastico e esperienza professionale qualificata, nello specifico campo di almeno tre anni qualità di dipendente qualificato, familiare collaboratore, socio partecipante al lavoro o titolare d´impresa

◾attestato di qualifica tecnica di formazione professionale o diploma di istruzione secondaria (nel caso di diploma o attestato, il corso di studio deve comprendere due anni di chimica ed un anno di scienze o biologia)

◾diploma universitario

Come fare se il titolare non ha i requisiti?

In questo caso può essere nominato come responsabile tecnico (cioè la persona in possesso dei requisiti):

– un legale rappresentante di una società;

– un socio di una Snc anche non amministratore;

– un dipendente dell’impresa;

– un collaboratore familiare.

Se vuoi ulteriori informazioni per avviare l’attività CONTATTAMI.

6 commenti su “Aprire una ditta di sanificazione: i requisiti”

  1. Buongiorno, con la presente sono a richiederle una conferma: fatti salvi i requisiti economici e tecnici serve fare un corso per ottenere il patentino di sanificazione?
    Ho una ditta di pulizie artigianale, ho il diploma di ragioniere per cui ho due anni di chimica, potrei aggiungere il codice ateco ma serve fare qualche corso?
    Grazie mille
    Lisa

    1. Buonasera,
      non mi risulta si debba fare un corso, ma solo rispettare i requisiti richiesti (professionali e morali).

  2. ho un’impresa di pulizie vorrei aggiungere la sanificazione , posso inserire un consulente esterno con i requisiti richiesti? e se si deve essere inquadrato come dipendente ? grazie

  3. Buonasera,
    ho un attività di commercio ambulante di alimentari e bevande (47.81). Vorrei, per arrotondare, aprire un negozio online di dropshipping, di prodotti di vario genere (non solo alimentari). C’è bisogno di un ulteriore codice ateco o posso già procedere?

  4. MARIA GRAZIA PORRO

    Per poter esercitare una attivita’ di biosanificazione, qui intendendo sanificazione da infestazione di guano piccioni, chi puo’ intervenire a pulire, sanificare prima dell’intervento di posa di dissuasori e interventi di chiusura di gronde dove si posano? Puo’ essere una semplice ditta di impresa di un solo titolare muratore?
    Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Hai bisogno di aiuto?