Aprire una web agency: partita iva ed adempimenti fiscali

Le Professioni sul web sono ormai sempre più ricercate nel mondo del lavoro e con figure nuove come web editor, grafici e web designer, esperti del seo e delle tecniche di comunicazione su internet. Oggi vediamo come aprire una web agency, quali sono gli adempimenti fiscali, soffermandoci sull’apertura della partita iva.

Cos’è una web agency?

Una web agency si occupa principalmente di creare e gestire siti web per privati ed aziende, ma anche di:

– Consulenza web

– Promozione dei siti

– Ottimizzazione dei testi ricercati sui motori di ricerca in ottica Seo.

I mezzi richiesti per operare sono inoltre minimi, poiché si necessità di figure dalla forte preparazione sul web, connessione internet, postazioni con computer e software per operare.

Come aprire una web agency

Una web agency svolge una attività professionale sul web e necessità dell’ausilio di un professionista abilitato per l’avvio della suddetta fase e per procedere a:

– Apertura della partita Iva

– Iscrizione alla camera di commercio

– Invio della Scia, ossia della segnalazione certificata di inizio attività al Comune in cui verrà svolta la nuova attività

– Apertura della posizione previdenziale

– Apertura della posizione Inail (contro gli infortuni sul lavoro)

Rispetto all’apertura della partita Iva e alla categoria di appartenenza è possibile anche iniziare sotto forma d’impresa artigiana e di servizi, senza dover cioè necessariamente costituire una società a responsabilità limitata o per azioni.

In alcuni casi è inoltre possibile iniziare una propria attività di web agency anche con la formula del franchising, per unire il vantaggio di un marchio già conosciuto alle proprie competenze informatiche.

In conclusione per aprire una web agency è necessario:

– Essere sempre aggiornati sulle ultime tendenze della rete al fine di offrire i migliori servizi per la creazione e la gestione delle pagine web per privati ed aziende.

– Definire prima dell’apertura dell’attività i potenziali clienti e i punti di forza della propria web agency

– Investire dei primi capitali per la dotazione dei mezzi finanziari necessari per operare (computer, linea telefonica, sede operativa).

– Decidere la formula di avvio della web agency (franchising, impresa artigiana, impresa di servizi, forma societaria).

– Procedere agli adempimenti burocratici richiesti per l’avvio di un’attività professionale (apertura partita Iva, apertura posizione previdenziale ed assicurativa).

– Ricerca di personale altamente specializzato in seo e comunicazione digitale (web editor, grafici, web designer).

– Impostare una buona strategia di marketing che permetta di far conoscere la propria attività non solo nel proprio Comune di riferimento, ma soprattutto in una rete di contatti così ampia come il web.

Se hai bisogno di un commercialista per avviare l’attività contattami.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Hai bisogno di aiuto?