Hai deciso di aprire partita iva come operatore socio sanitario? Vediamo quali sono i costi, i contributi inps da pagare, gli adempimenti fiscali.
Sommario
Apertura partita iva OSS
Mettersi in proprio come OSS comporta l’apertura della partita iva. E’ un’operazione questa molto semplice. Basta rivolgersi ad un commercialista che richiederà per te in via telematica la partita iva all’Agenzia delle Entrate.
Il codice attività è il 96.09.09 (Altre attività di servizi per la persona).
Annualmente nel mese di giugno dovrai presentare la dichiarazione dei redditi. Pagherai le imposte in base al reddito che avrai conseguito e al regime fiscale che hai scelto in fase di apertura della partita iva.
Come potrai bene capire la scelta del regime fiscale è molto importante. Se hai bisogno di una consulenza gratuita contattami prima di avviare l’attività. Valuteremo insieme qual è la scelta migliore in base alla tua situazione.
Cosa serve per aprire partita iva
Servono i tuoi dati anagrafici, nome e cognome, codice fiscale, indirizzo di residenza e un tuo documento di identità.
Contributi Inps OSS
L’apertura della partita iva comporta la necessità di avere anche una copertura previdenziale. Dovrai pertanto iscriverti alla gestione separata Inps.
L’aliquota contributiva è del 25%. I contributi vengono calcolati sul reddito e versati in dichiarazione dei redditi con il modello f24.