Aliquote Irpef 2020: ecco gli scaglioni di reddito

Ricordiamo le aliquote Irpef 2020 utili al calcolo dell’imposta da versare sul reddito delle persone fisiche. Le aliquote sono cinque e vanno dal 23% al 43% in base agli scaglioni di reddito.

Aliquote Irpef 2020: gli scaglioni di reddito

Reddito imponibile
Aliquota
Imposta dovuta sui redditi intermedi (per scaglioni) compresi negli scaglioni
fino a 15.000 euro
23%
23% del reddito
da 15.001 fino a 28.000 euro
27%
3.450,00 + 27% sulla parte oltre i 15.000,00 euro
da 28.001 fino a 55.000 euro
38%
6.960,00 + 38% sulla parte oltre i 28.000,00 euro
da 55.001 fino a 75.000 euro
41%
17.220,00 + 41% sulla parte oltre i 55.000,00 euro
oltre 75.000 euro
43%
25.420,00 + 43% sulla parte oltre i 75.000,00 euro

Come si calcola l’Irpef

Per determinare l’importo da versare occorre innanzitutto individuare lo scaglione in cui rientri. Per fare ciò occorre sommare tutti i redditi che possiedi nell’arco nell’anno solare (redditi da dipendente, lavoro autonomo, ecc.).

Se per esempio hai redditi da lavoro autonomo e hai aderito ad uno dei regimi agevolati (per esempio il regime forfettario), che prevede un’imposta fissa del 5% sostitutiva dell’Irpef, questi redditi non devono essere considerati nel calcolo dell’Irpef da versare.

Esempio calcolo Irpef

Se la somma di tutti i redditi, per esempio è inferiore a 15mila euro, l’aliquota da applicare sarà quella del 23%. Otterremo così l’imposta lorda, da cui andranno sottratti gli oneri detraibili (spese mediche, interessi su mutui, assicurazione vita, ecc..), avremo così l’imposta netta da versare. Bisognerà anche considerare eventuali detrazioni per coniuge e figli a carico che devono essere rapportati al reddito complessivo del contribuente.

Se invece il nostro reddito su cui determinare l’imposta sarà per esempio di 27.000 euro l’Irpef da versare sarà:
Sui primi 15mila euro di reddito si versa il 23%, cioè 3.450 euro
Sulla parte eccedente (27.000-15.000) il 27%, cioè 3.240 euro
l’Irpef lorda da versare sarà pari a (3.450+3.240)= € 6.690,00
da cui detrarre gli oneri detraibili.

Questi sono solo alcuni esempi per farti capire meglio come funziona il meccanismo di determinazione dell’Irpef da versare.

Se vuoi approfondire l’argomento puoi scaricare dal sito dell’Agenzia delle Entrate la guida per approfondire nel dettaglio detrazioni e spese detraibili.

Se hai qualche domanda puoi lasciare il tuo commento a questo articolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Hai bisogno di aiuto?