Sono note le aliquote della gestione separata Inps 2020 da applicare nel calcolo dei contributi da versare.
Soggetti interessati sono una vasta categoria di lavoratori, dai professionisti senza cassa ai lavoratori occasionali, ecc.
Sono state pubblicate dall’Inps con un apposita circolare. L’ente ha reso inoltre noto il minimale di reddito per l’accredito contributivo, fissato per l’anno 2020 in euro 15.878
Sommario
Aliquote inps gestione separata 2020
Ad oggi i lavoratori autonomi senza iscrizione a nessun ordine professionale, sono tenuti all’iscrizione alla gestione separata Inps e al versamento di una aliquota per i contributi previdenziali del 25%.
Tuttavia, si sono alternate nel corso degli anni, diverse proposte per aumenti della suddetta soglia a nuove percentuali da applicare per il nuovo anno.
Buone notizie per l’anno 2020. Non sarà infatti applicato nessun aumento delle percentuali di aliquote per i contributi previdenziali all’Inps.
Aliquota ridotta inps gestione separata 2020
Gli iscritti ad altra forma previdenziale, come ad esempio i pensionati, scontano l’aliquota ridotta del 24%.
Tali soggetti avranno l’accredito dell’intero anno con un contributo annuo di € 3.810,72 (24% di 15.878).
Calcolo contributi inps gestione separata
Se vuoi sapere come si calcolano i contributi inps da versare alla gestione separata puoi approfondire l’argomento leggendo un mio recente articolo.
Lo trovi a questa pagina: Calcolo contributi inps gestione separata
Ti illustrerò in dettaglio, oltre le modalità di calcolo, anche le relative scadenze, come devi compilare il modello f24 per effettuare il versamento dei contributi previdenziali, il significato dei codici PXX e P10, chi può beneficiare della riduzione dell’aliquota contributiva e come usufruirne.
Ti ricordo che, per qualsiasi chiarimento, puoi contattarmi oppure scrivere i tuoi dubbi nei commenti a questo articolo.
Buonasera,
io sapevo che della percentuale da versare all'INPS, un terzo era di competenza del Cliente. Se è così, la voce "rivalsa INPS" che io ho sempre indicato in fattura al 4% a che aliquota deve essere addebitata?
E’ corretto indicare in fattura la rivalsa inps del 4%, che ricordo essere facoltativa e non obbligatoria. In dichiarazione dei redditi verranno calcolati i contributi inps da versare alla gestione separata (aliquota 27,72%), totalmente a suo carico poichè è un libero professionista.