Parliamo di affitti brevi quando un soggetto, al di fuori dell’attività di esercizio d’impresa, concede in locazione un immobile per un periodo inferiore a 30 giorni. Il contratto si può concludere direttamente o tramite terzi soggetti, quali ad esempio portali telematici che mettono in contatto domanda e offerta, ad esempio Airbnb.
Sommario
Tassazione affitti brevi
Come prima cosa devi sapere che se il periodo di locazione è inferiore a 30 giorni non sei obbligato a registrare il contratto all’Agenzia delle Entrate.
Per quanto riguarda la tassazione puoi optare per la tassazione ordinaria oppure, se non fitti più di 4 unità immobiliare, per la cedolare secca. La cedolare secca sostituisce l’irpef e l’addizionale regione e comunale e nel caso il contratto debba essere registrato (se supera 30 giorni), sostituisce anche l’imposta di registro.
Affitti brevi con cedolare secca conviene?
Quando conviene optare per la cedolare secca?
Generalmente la cedolare secca conviene perchè la tassazione ordinaria prevede un aliquota irpef minima del 23%, oltre all’addizionale regionale e comunale (sul 95% del canone) contro il 21% della cedolare. Ma ogni caso è da valutare a se.
Per redditi bassi e se il contribuente ha oneri da detrarre quali spese mediche, assicurazione vita, interessi su mutui, ecc.. può risultare conveniente la tassazione ordinaria.
Affitti brevi per più di 4 appartamenti
Dall’anno d’imposta 2021 il regime degli affitti brevi è riconosciuto a quei soggetti che non concedono in locazione più di quattro appartamenti.
Se il numero degli immobili concessi in locazione supera le 4 unità si prevede che l’attività sia svolta in forma d’impresa e quindi si è obbligati ad aprire la partita iva.
Affitti brevi come dichiararli?
Il contribuente potrà presentare il Mod. 730 o Modello Redditi Pf, compilando il quadro RB, se colui che deve dichiarare i redditi è il proprietario dell’immobile.
Compilerà il quadro D del Mod. 730 o quadro RL del Modello Redditi Pf se il soggetto che percepisce il reddito è il sublocatore o comodatario.
Il reddito deve essere dichiarato nell’anno in cui viene percepito.
Se hai bisogno di presentare la tua dichiarazione dei redditi o hai bisogno di ulteriori informazioni contattami pure.