Tablet: deducibilità fiscale

Ho acquistato un tablet per la mia attività. Posso scaricare per intero il costo d’acquisto e detrarre l’iva?

Tablet deducibilità fiscale

Vediamo cosa dice la normativa fiscale. Prima cosa bisogna capire sia l’utilizzo “promiscuo” (cioè anche a fini privati) del bene, che l’applicabilità della forfettizzazione della percentuale di deducibilità all’80% introdotta dal 2007 per le spese di impiego e di manutenzione relative ad “apparecchiature terminali per servizi di comunicazione elettronica ad uso pubblico” (art. 102, comma 9 del Tuir).

Tra queste ultime, la risoluzione n. 104/2007 ha fatto rientrare le spese sostenute per l’acquisto del modem (o router ADSL), ritenendo invece esclusi da limitazione i costi relativi al PC che serve a far funzionare il modem/router.
Considerato che il tablet è connesso alla rete telefonica, si ritiene che ai fini:
1) delle imposte dirette, per quanto attiene:
– al costo di acquisto: è totalmente deducibile se non utilizzata a fini privati; è deducibile al 50% in caso di utilizzo promiscuo;
– alle spese di gestione: sono deducibili nel limite dell’80%;
2) dell’Iva: la detrazione si applica in base al principio di inerenza (sarà opportuno limitare la detrazione al 50%, analogamente a quanto avviene per i telefonini cellulari).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Hai bisogno di aiuto?