Vediamo come accedere al 730 precompilato con pin Inps e decidere se confermare i dati già inseriti all’interno, attuare delle modifiche e confermare la presentazione entro i termini fissati dalla normativa.
Sommario
Chi può accedere al 730 precompilato?
Per accedere al 730 precompilato è possibile sia ricorrere al primo metodo di accesso diretto mediante l’accesso al sito dell’Agenzia delle Entrate (dietro relativa richiesta di creazione ed invio delle relative credenziali) e sia procedere con le credenziali Inps.
In questo caso l’accesso del nuovo modello precompilato potrà essere effettuato direttamente dal sito dell’Inps, cliccando nella sezione in alto a sinistra “servizi per il cittadino” e inserendo le credenziali che lo stesso contribuente utilizza per accedere ai servizi Inps.
Come nel caso del modello da scaricare sul sito dell’Agenzia delle Entrate, anche per l’Inps sarà possibile trovare lo stesso solo nei casi previsti per la predisposizione del 730 (un messaggio avviserà comunque l’utente di tale eventualità).
Ad esempio l’accesso al precompilato è possibile sia per coloro che hanno presentato una dichiarazione dei redditi nel e sia per coloro che hanno ricevuto una CU dal proprio sostituto d’imposta.
Come visualizzare il 730 precompilato con pin Inps
Laddove ci siano i requisiti per la predisposizione del 730 precompilato e le credenziali Inps, si potrà continuare la compilazione del modello nella sezione “ 730 precompilato” e procedere con tre soluzioni:
– Visualizzare il proprio modello precompilato cliccando sul pulsante visualizza 730.
– Accettare ed inviare il proprio modello, nel caso in cui non si voglia intervenire con delle modifiche sulla dichiarazione dei redditi.
– Modificare il proprio modello con ulteriori dati e procedere all’invio telematico.
In alcuni casi il sito dell’Inps potrebbe richiedere la rigenerazione di un nuovo codice Pin che vada a sostituire le vecchie credenziali e per accedere alla nuova sezione per il modello precompilato.
Inoltre anche con questa modalità sarà possibile richiedere l’invio del 730 mediante Caf e professionisti abilitati e autorizzare le suddette figure all’accesso dei propri dati fiscale mediante un’apposita delega.
Il sistema tradizionale per il 730 con l’Agenzia delle entrate
Viceversa se il contribuente preferisce il sistema tradizionale presso il portale dell’Agenzia delle Entrate, potrà richiedere le credenziali di accesso telematicamente sullo stesso portale, telefonicamente al call center dell’Agenzia delle Entrate o recandosi presso un ufficio territoriale dell’Agenzia.
La richiesta del pin online può essere effettuata da questa pagina, clicca qui.
Il rilascio di una prima parte del Pin sarà immediato, mentre la seconda parte sarà consegnata al domicilio del richiedente in circa due settimane dalla richiesta.