Si può presentare il 730 precompilato congiunto? E’ la stessa Agenzia delle Entrate che in una Faq ha risposto al quesito.
Sommario
730 precompilato congiunto
Il 730 precompilato congiunto è una presentazione della dichiarazione dei redditi unica, ma con compilazione distinta dei moduli da compilare da parte di ciascun coniuge.
Nel precompilato messo a disposizione dell’Agenzia delle Entrate sono comunque predisposte due distinte dichiarazioni 730 precompilate, una per ciascun coniuge. In fase di trasmissione sarà possibile congiungere le due dichiarazioni. In alternativa è possibile:
- Compilare singolarmente il proprio modello precompilato e considerare i dati da inserire non più come appartenenti ad un unico nucleo familiare, ma come contribuente a sé.
- Rivolgersi ad un Caf, un professionista abilitato o un sostituto d’imposta per attuare delle modifiche al modello precompilato da presentare.
Di conseguenza il singolo coniuge potrà accettare tutte le informazioni inserite nel modello 730 e procedere alla presentazione singola, oppure decidere di modificarne il contenuto rivolgendosi ad un Caf o un sostituto di imposta.
Per rispondere quindi al quesito è possibile presentare la nuova dichiarazione congiunta direttamente dal sito dell’Agenzia delle Entrate.
Presentazione congiunta del 730 tramite Caf o commercialista
Se i coniugi decidono di presentare la dichiarazione congiunta con una specifica assistenza fiscale di Caf e commercialisti, tali figure professionali avranno il compito di:
- Barrare sul modello 730 la casella “Dichiarazione precompilata-modificata”, a seguito della presentazione di uno o due modelli precompilati dei singoli coniugi.
- Barrare sul modello 730 la casella “Dichiarazione precompilata non presente”, se la volontà dei coniugi è di presentare una dichiarazione congiunta ma non si dispone del modello precompilato.
- Barrare sul modello 730 la casella “Sostituto, Caf o professionista non delegato”, nel caso in cui coniugi o il singolo dichiarante non hanno rilasciato alcuna delega ai seguenti soggetti per accedere alla dichiarazione precompilata.
Presentazione congiunta del 730 tramite sostituto d’imposta
Se invece i coniugi decidono di rivolgersi ad un sostituto d’imposta per la presentazione della dichiarazione congiunta, tale figura avrà il compito di:
- Barrare sul modello 730 la casella “Dichiarazione precompilata-modificata”, se è disponibile la dichiarazione precompilata del dichiarante (uno dei due coniugi).
- Barrare sul modello 730 la casella “Dichiarazione precompilata non presente”, se non è disponibile la dichiarazione precompilata del dichiarante (uno dei due coniugi).
- Barrare sul modello 730 la casella “Sostituto, Caf o professionista non delegato”, se non è rilasciata alcuna delega per accedere alla dichiarazione precompilata.
DICHIARAZIONE PRECOMPILATA 2023
Io Dichiarante – mia moglie Coniuge Dichiarante
1. nella mia dichiarazione la relativa casella non viene contrassegnata con la X.
2. nella dichiarazione di mia moglie viene sbarrata la casella Dichiarante mentre la casella Dichiarazione Congiunta non viene sbarrata.
Verrei gentilmente sapere se é normale prima di inviare la dichiarazione all’Agenzia delle Entrate
grazie