Possiedo alcuni immobili nel mio comune di residenza. Nessun fabbricato è locato e la mia unica fonte di reddito è la pensione.
L’anno scorso, grazie all’effetto sostitutivo IMU-Irpef ho potuto beneficiare dell’esonero dalla presentazione della dichiarazione. Quest’anno sono ugualmente esonerato dalla presentazione del modello 730/Unico?
Nel caso di specie deve essere evidenziato come vi sia un’importante novità che, quest’anno, potrà influire sulla situazione descritta.
Merita infatti di essere ricordato come i redditi degli immobili ad uso abitativo non locati situati nello stesso comune in cui si trova l’immobile adibito ad abitazione principale concorrano alla formazione della base imponibile Irpef nella misura del 50%.
Pertanto dovrà essere valutato se i redditi da pensione, sommati agli altri redditi da fabbricati, superino la soglia dei 7.500 euro: in tal caso, da quest’anno, sarà necessario presentare il modello 730 o Unico.
Si ricorda inoltre che il reddito complessivo, al fine della verifica del superamento della soglia in oggetto, dovrà essere calcolato senza tener conto del reddito derivante da abitazione principale e delle sue pertinenze.