730 detrazioni figli a carico per genitori coniugati o separati

Per i figli a carico sono previste delle importanti detrazioni Irpef per i genitori, laddove si rispetti nel corso dell’anno un reddito fiscale uguale o inferiore a 2.840.51 euro.  Confermata inoltre nel modello 730, la possibilità di ottenere tali detrazioni anche per i genitori separati.

Detrazioni fiscali per figli a carico nel caso di genitori coniugati

Secondo l’attuale normativa sulle detrazioni Irpef per i figli a carico è possibile avanzare una richiesta sia da parte di entrambi i genitori e sia da parte del singolo genitore.

In particolare sono ammesse due detrazioni fiscali per i genitori coniugati:

  • Del 50% per entrambi i soggetti.
  • 100%, se è presente un accordo tra i genitori che prevede di concedere tale detrazione a chi possiede il reddito più elevato.

Se invece è in corso una separazione tra i due genitori, è necessario distinguere tra due possibilità per inserire nel modello 730 le relative detrazioni per i figli a carico, fermo restando l’obbligo di redditi non superiori a 2.840.51.

Detrazioni fiscali per figli a carico nel caso di genitori separati

Nel caso di separazione legale dei genitori è possibile utilizzare ai fini fiscali lo stesso accordo previsto tra genitori coniugati (del 50% per entrambe le figure o del 100% per chi possiede il reddito più elevato).

Se invece tale accordo è assente, sarà il genitore affidatario ad ottenere l’intera detrazione fiscale per i figli a carico e solo nel caso di affidamento congiunto o condiviso sarà possibile ripartire la detrazione fiscale al 50%.

La detrazione per figli a carico deve essere indicata nel nuovo modello precompilato nella sezione “familiari a carico” nella colonna 8.

Importi massimi della detrazione e casi specifici

Rispetto agli importi previsti per la massima detrazione fiscale per i figli a carico, è possibile distinguere tra tre casi:

  • 950 euro per ogni figlio come limite massimo
  • 1220 euro come limite massimo se il figlio è di età inferiore a tre anni
  • Ulteriori 400 euro per figlio portatore di handicap.

Per i figli a carico è possibile inoltre accedere ad ulteriori detrazioni fiscali da poter inserire all’interno del 730, ed in particolare:

  • Spese d’istruzione, nella misura del 19% dell’Irpef,  se relativa alla frequenza di corsi d’istruzione secondaria di primo, secondo grado, universitaria e di specializzazione.
  • Spese mediche per i familiari a carico e in questo caso la detrazione spetta o al genitore che ha sostenuto la spesa o ad entrambi i genitori se il documento fiscale è intestato al figlio ( in casi diversi da quelli indicati bisognerà indicare tale circostanza sul documento che certifica la spesa medica).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Hai bisogno di aiuto?