Mod. 730 – assicurazioni vita

I premi di assicurazione possono essere inseriti nella prossima dichiarazione dei redditi 730 o modello unico, con una detrazione del 19% e un massimo di spesa di 1.291,14.

Spese da poter detrarre nel modello 730

730 assicurazione vitaIl principale riferimento normativo da poter utilizzare è il D.L. n.102 del 31 agosto 2013, che stabilisce per l’anno d’imposta 2014 delle soglie massime di detraibilità sui suddetti premi.

In particolare è possibile distinguere due casi importantissimi su:

  • Assicurazioni sulla vita e contro gli infortuni con contratti, per i quali il limite massimo della detrazione è di euro 530.
  • Assicurazioni sul rischio di non autosufficienza, per i quali il limite massimo della detrazione è di euro 1291,14.

Nel primo caso rientrano tutti i premi versati nei confronti di compagne italiane ed estere, per i contratti di assicurazione sulla vita e contro gli infortuni entro il 31 dicembre 2000 e i premi versati a partire dal 01 gennaio 2001 sul rischio di morte e di invalidità permanente superiore al 5%.

Nel secondo caso rientrano tutti i premi versati a copertura di un rischio di non autosufficienza che impedisce il corretto svolgimento delle normali attività quotidiane. In questo caso la detrazione è possibile solo nel caso in cui sia previsto che la compagnia assicurativa non possa recedere dal contratto stipulato.

Voci da compilare nel modello 730

I premi di assicurazione potranno essere indicati nel quadro RE del modello 730 (ed in alternativa nel quadro RP del modello Unico).

Nei righi da E8 a E12 invece dovranno essere inseriti:

Codice 36, per i premi pagati nel 2014 sulle assicurazioni contro il rischio di morte e per invalidità permanenti inferiori al 5% (stipulate o rinnovate dal 2001) e per i premi sulle assicurazioni sulla vita o contro gli infortuni (stipulate entro il 2000).

Codice 37, per i premi pagati nel 2014 sulle assicurazioni contro il rischio di non autosufficienza.

E’ possibile ottenere una detrazione fiscale massima di 1291,14 euro anche nel caso di assicurazioni stipulate per familiari a carico. Per le assicurazioni contro la vita e per gli infortuni, inoltre, la detrazione è possibile solo nel caso di una durata del contratto superiore ai cinque anni e senza concessione di prestiti nel medesimo periodo.

Il contribuente è tenuto alla conservazione dei documenti necessari per adempiere ai versamenti dei premi assicurativi e per la presentazione in caso di controllo fiscali.

Ed in particolare:

  • Le ricevute di pagamento del premio versato ogni anno
  • Il contratto di assicurazione (con l’indicazione dei dati su contraente e assicurato, tipologia di contratto, importi versati e data della sottoscrizione o del rinnovo del premio).

2 commenti su “Mod. 730 – assicurazioni vita”

  1. Come funziona la detrazione in caso di pagamento di premio unico all atto della stipula della polizza vita? va in detrazione solo il primo anno? o é frazionabile secondo la quota parte di premio relativa all anno della dichiarazione? Grazie!

    1. Deve chiedere alla compagnia di assicurazione la certificazione del premio versato. In questo documento viene indicato il premio pagato e quello detraibile durante l’anno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Hai bisogno di aiuto?